Lo scopo del seguente lavoro è analizzare il fenomeno dello spreco alimentare; si intende innanzitutto presentare la dimensione quantitativa del fenomeno, considerando diverse aree geografiche, fasi produttive e tipologie di alimenti. Saranno inoltre presi in considerazione diversi aspetti dello spreco alimentare, in particolare quello economico, ambientale e sociale con le rispettive ripercussioni; per una maggiore comprensione del fenomeno ne saranno ricercate ed esplicitate le cause e sarà riportata una sintesi della normativa vigente a livello nazionale ed internazionale per la riduzione degli sprechi alimentari. Per completare l'analisi, saranno esaminate le risposte al questionario elaborato e sottoposto agli studenti universitari riguardante le conoscenze sullo spreco alimentare e i comportamenti.

Analisi del fenomeno dello spreco alimentare: un focus sul consumatore

Griffoni, Giorgia
2024/2025

Abstract

Lo scopo del seguente lavoro è analizzare il fenomeno dello spreco alimentare; si intende innanzitutto presentare la dimensione quantitativa del fenomeno, considerando diverse aree geografiche, fasi produttive e tipologie di alimenti. Saranno inoltre presi in considerazione diversi aspetti dello spreco alimentare, in particolare quello economico, ambientale e sociale con le rispettive ripercussioni; per una maggiore comprensione del fenomeno ne saranno ricercate ed esplicitate le cause e sarà riportata una sintesi della normativa vigente a livello nazionale ed internazionale per la riduzione degli sprechi alimentari. Per completare l'analisi, saranno esaminate le risposte al questionario elaborato e sottoposto agli studenti universitari riguardante le conoscenze sullo spreco alimentare e i comportamenti.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880795-1290010.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23594