Il catasto del 1427 offre una panoramica esaustiva della Toscana medievale sotto il dominio di Firenze e consente di comprendere le dinamiche sociali e politiche di quel periodo. Utilizzando strumenti informatici (Python, qgis, leaflet, ecc.) e fonti storiche, questo studio analizza i dati catastali per creare una mappa delle famiglie con le loro residenze, i loro affari e i loro incarichi politici e amministrativi. Il processo metodologico ha coinvolto la pulizia dei dati catastali e l'integrazione con altre fonti storiche al fine di garantire un'analisi approfondita. Attraverso l'impiego di strumenti GIS (Geographic Information System), è stata creata una mappa interattiva dei domini fiorentini che permette all'utente di esplorare le caratteristiche amministrative e socio-economiche del territorio, e di evidenziare le connessioni tra le famiglie sulla base di indicatori socio-economici e politici. Insomma, questo studio si propone di fornire un'istantanea della società fiorentina e toscana del 1427 attraverso l'analisi dei dati catastali, e la sua visualizzazione all'interno di un'infrastuttura cartografica digitale. Infine, la ricerca si propone come esempio di come gli strumenti digitali possano almeno in parte arricchire la ricerca storica, a patto che di questa seguano le medesime metodologie.
Catasto Chronicles - An Interactive Mapping of Family Structures and Political Offices in 1427 Florentine Tuscany
Tonini, Vittorio
2024/2025
Abstract
Il catasto del 1427 offre una panoramica esaustiva della Toscana medievale sotto il dominio di Firenze e consente di comprendere le dinamiche sociali e politiche di quel periodo. Utilizzando strumenti informatici (Python, qgis, leaflet, ecc.) e fonti storiche, questo studio analizza i dati catastali per creare una mappa delle famiglie con le loro residenze, i loro affari e i loro incarichi politici e amministrativi. Il processo metodologico ha coinvolto la pulizia dei dati catastali e l'integrazione con altre fonti storiche al fine di garantire un'analisi approfondita. Attraverso l'impiego di strumenti GIS (Geographic Information System), è stata creata una mappa interattiva dei domini fiorentini che permette all'utente di esplorare le caratteristiche amministrative e socio-economiche del territorio, e di evidenziare le connessioni tra le famiglie sulla base di indicatori socio-economici e politici. Insomma, questo studio si propone di fornire un'istantanea della società fiorentina e toscana del 1427 attraverso l'analisi dei dati catastali, e la sua visualizzazione all'interno di un'infrastuttura cartografica digitale. Infine, la ricerca si propone come esempio di come gli strumenti digitali possano almeno in parte arricchire la ricerca storica, a patto che di questa seguano le medesime metodologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887685-1272844.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
961.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.28 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23589