Questa tesi analizza gli approcci all'inclusività nella comunicazione di due importanti enti radiotelevisivi, la British Broadcasting Corporation (BBC) e la Radiotelevisione Italiana (RAI). La BBC, impegnata nell'imparzialità e nel servizio pubblico, cerca di raggiungere l'inclusività nella sua programmazione, mentre la RAI affronta sfide uniche a causa della diversità culturale dell'Italia. Confrontando le loro strategie, emergono spunti per raggiungere l'inclusività nelle trasmissioni nazionali. Attraverso l'analisi critica del discorso (CDA), la tesi mira a svelare i modelli di comunicazione e l'inclusività su Instagram, valutando come la retorica del discorso dia forma alle rappresentazioni dei concetti LGBTQIA+ . La domanda di ricerca si concentra sulla comprensione di come la retorica del discorso influenzi la costruzione di rappresentazioni, significati e dinamiche di potere riguardanti l'inclusività e la diversità di genere e orientamento sessuale sulle piattaforme dei social media. L'obiettivo è interpretare criticamente i discorsi della BBC e della RAI per capire il loro impatto sulla promozione di un ambiente comunicativo inclusivo.

Social media communication of LGBTQIA+ concepts: a discourse approach

Poli, Paola
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza gli approcci all'inclusività nella comunicazione di due importanti enti radiotelevisivi, la British Broadcasting Corporation (BBC) e la Radiotelevisione Italiana (RAI). La BBC, impegnata nell'imparzialità e nel servizio pubblico, cerca di raggiungere l'inclusività nella sua programmazione, mentre la RAI affronta sfide uniche a causa della diversità culturale dell'Italia. Confrontando le loro strategie, emergono spunti per raggiungere l'inclusività nelle trasmissioni nazionali. Attraverso l'analisi critica del discorso (CDA), la tesi mira a svelare i modelli di comunicazione e l'inclusività su Instagram, valutando come la retorica del discorso dia forma alle rappresentazioni dei concetti LGBTQIA+ . La domanda di ricerca si concentra sulla comprensione di come la retorica del discorso influenzi la costruzione di rappresentazioni, significati e dinamiche di potere riguardanti l'inclusività e la diversità di genere e orientamento sessuale sulle piattaforme dei social media. L'obiettivo è interpretare criticamente i discorsi della BBC e della RAI per capire il loro impatto sulla promozione di un ambiente comunicativo inclusivo.
2024-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887610-1272739.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23581