La ricerca analizza l’evoluzione della comunicazione tra banca e cliente, focalizzandosi sulla transizione dalle forme tradizionali alle nuove digitali. Esamina le pratiche comunicative tradizionali, i principi che le guidano e la regolamentazione associata. Prosegue, esplorando il processo di digitalizzazione nel settore bancario, confrontando l’Italia con altri paesi europei. Infine, si identificano i nuovi metodi di comunicazione, come Internet e Mobile Banking, e le relative implicazioni regolamentari e di tutela del cliente. Si conclude evidenziando gli aspetti chiave sul cambiamento indotto dalla digitalizzazione e le lacune da colmare per garantire una più completa tutela per il cliente.

CUSTOMER INFORMATION PROTECTION IN THE DIGITAL AGE

Cobo, Anisa
2024/2025

Abstract

La ricerca analizza l’evoluzione della comunicazione tra banca e cliente, focalizzandosi sulla transizione dalle forme tradizionali alle nuove digitali. Esamina le pratiche comunicative tradizionali, i principi che le guidano e la regolamentazione associata. Prosegue, esplorando il processo di digitalizzazione nel settore bancario, confrontando l’Italia con altri paesi europei. Infine, si identificano i nuovi metodi di comunicazione, come Internet e Mobile Banking, e le relative implicazioni regolamentari e di tutela del cliente. Si conclude evidenziando gli aspetti chiave sul cambiamento indotto dalla digitalizzazione e le lacune da colmare per garantire una più completa tutela per il cliente.
2024-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887704-1272009.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23573