L'industria del private equity in Italia sta vivendo una crescita significativa in un ambiente economico in continua evoluzione. In questo contesto, l'attenzione verso i fattori ESG è cresciuta, diventando un criterio decisionale importante per gli investitori. Questo studio si propone di esplorare le strategie ESG adottate dai principali operatori di private equity in Italia, la loro implementazione e i loro effetti ESG ed economici. Analizzando 18 operatori di rilievo, attraverso la creazione di un benchmark e l’analisi delle strategie implementate per ognuna delle aree delle operations aziendali (Framework ESG, Approccio di investimento, Responsabilità societaria, Comunicazione ESG), è emersa una crescente adozione di pratiche sostenibili. Questo impegno si traduce non solo in benefici sociali ed ambientali, ma anche in un valore economico tangibile, con un rendimento finanziario superiore nel lungo termine. A conclusione del lavoro, sono stati presentati quattro casi di best practice di implementazione di strategie ESG, dimostrando l'efficacia di queste pratiche nel generare valore sostenibile ed economico. Questi casi di studio, tratti dalle attività dei quattro migliori operatori di private equity italiani secondo il benchmark, illustrano l'importanza di considerare gli aspetti ESG come parte integrante della strategia di investimento nel settore, per ottimizzare i rendimenti finanziari a lungo termine e promuovere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.
Le Strategie ESG nel settore del Private Equity in Italia
Bugo, Filippo
2024/2025
Abstract
L'industria del private equity in Italia sta vivendo una crescita significativa in un ambiente economico in continua evoluzione. In questo contesto, l'attenzione verso i fattori ESG è cresciuta, diventando un criterio decisionale importante per gli investitori. Questo studio si propone di esplorare le strategie ESG adottate dai principali operatori di private equity in Italia, la loro implementazione e i loro effetti ESG ed economici. Analizzando 18 operatori di rilievo, attraverso la creazione di un benchmark e l’analisi delle strategie implementate per ognuna delle aree delle operations aziendali (Framework ESG, Approccio di investimento, Responsabilità societaria, Comunicazione ESG), è emersa una crescente adozione di pratiche sostenibili. Questo impegno si traduce non solo in benefici sociali ed ambientali, ma anche in un valore economico tangibile, con un rendimento finanziario superiore nel lungo termine. A conclusione del lavoro, sono stati presentati quattro casi di best practice di implementazione di strategie ESG, dimostrando l'efficacia di queste pratiche nel generare valore sostenibile ed economico. Questi casi di studio, tratti dalle attività dei quattro migliori operatori di private equity italiani secondo il benchmark, illustrano l'importanza di considerare gli aspetti ESG come parte integrante della strategia di investimento nel settore, per ottimizzare i rendimenti finanziari a lungo termine e promuovere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887190-1271976.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23562