L'entomofagia, ovvero il consumo alimentare di insetti, è un tema di crescente interesse, ma con percezioni contrastanti a livello globale. Mentre in alcune culture è una pratica comune, in Europa è spesso ritenuta sgradevole a causa di barriere culturali, normative restrittive e timori sulla salubrità dei prodotti. Tuttavia, gli insetti rappresentano una fonte proteica efficiente e sostenibile, con un'elevata conversione nutritiva rispetto alle carni tradizionali. Questa tesi esplora la potenziale adozione dell'entomofagia in Europa, evidenziando sia i benefici che le limitazioni. Per indagare sulla reale percezione dei consumatori rispetto al tema, è stato utilizzato uno strumento di neuromarketing: l'Implicit Association Test. Esso ha permesso di individuare le possibili correlazioni tra le dichiarazioni razionali dei consumatori e le loro risposte irrazionali. L'obiettivo è dunque quello di fornire una visione completa del consumatore, suggerendo strategie per favorire l'accettazione di questa innovazione alimentare.
Entomofagia e neuromarketing: un’indagine sulla percezione del consumatore.
Brotto, Eleonora
2024/2025
Abstract
L'entomofagia, ovvero il consumo alimentare di insetti, è un tema di crescente interesse, ma con percezioni contrastanti a livello globale. Mentre in alcune culture è una pratica comune, in Europa è spesso ritenuta sgradevole a causa di barriere culturali, normative restrittive e timori sulla salubrità dei prodotti. Tuttavia, gli insetti rappresentano una fonte proteica efficiente e sostenibile, con un'elevata conversione nutritiva rispetto alle carni tradizionali. Questa tesi esplora la potenziale adozione dell'entomofagia in Europa, evidenziando sia i benefici che le limitazioni. Per indagare sulla reale percezione dei consumatori rispetto al tema, è stato utilizzato uno strumento di neuromarketing: l'Implicit Association Test. Esso ha permesso di individuare le possibili correlazioni tra le dichiarazioni razionali dei consumatori e le loro risposte irrazionali. L'obiettivo è dunque quello di fornire una visione completa del consumatore, suggerendo strategie per favorire l'accettazione di questa innovazione alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898764-1293002.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23561