Si analizzano le diverse forme di efficienza nel mercato finanziario e si delineano i principali risultati empirici raccolti negli anni. L'economia comportale si fonda sull'invalidità della teoria dell'efficienza e dimostra che gli individui attraverso bias ed euristiche emotive rendono inefficace, per la teoria puramente economica, l'intero sistema. Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che l'economia comportamentale offre un'altra chiave di lettura per l'efficienza del mercato finanziario e nella parte conclusiva rispondere a un quesito: il consulente finanziario rende più efficace il mercato?

Dalla teoria dei mercati efficienti all'economia comportamentale: il ruolo della consulenza finanziaria nella correzione dei bias cognitivi e nella percezione dell'efficienza dei mercati finanziari

Luisetto, Filippo
2024/2025

Abstract

Si analizzano le diverse forme di efficienza nel mercato finanziario e si delineano i principali risultati empirici raccolti negli anni. L'economia comportale si fonda sull'invalidità della teoria dell'efficienza e dimostra che gli individui attraverso bias ed euristiche emotive rendono inefficace, per la teoria puramente economica, l'intero sistema. Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che l'economia comportamentale offre un'altra chiave di lettura per l'efficienza del mercato finanziario e nella parte conclusiva rispondere a un quesito: il consulente finanziario rende più efficace il mercato?
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878087-1289982.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23560