L'elaborato analizza il fenomeno del riciclaggio di denaro a partire dal primo capitolo, dove viene data una definizione del reato e delle fattispecie che lo caratterizzano, continuando poi con l’evoluzione della normativa antiriciclaggio dal punto di vista nazionale, europeo e internazionale. Tema centrale del secondo capitolo è, invece, il riciclaggio di denaro nella sua dimensione internazionale, pertanto vengono approfonditi temi quali i paradisi fiscali, il finanziamento del terrorismo, le criptovalute e l’attività degli organismi internazionali, come il GAFI, a contrasto del fenomeno. Nel terzo e ultimo capitolo il riciclaggio di denaro viene calato nel mondo bancario: vengono presentati, dunque, i presidi antiriciclaggio e l’approccio risk based che gli istituti bancari adottano in attuazione della normativa Anti Money Laundering; a conclusione dell’elaborato troviamo, infine, uno sguardo alle linee guida EBA sulle politiche e sui controlli interni finalizzati a garantire l’attuazione delle misure restrittive in ambito riciclaggio.

IL RICICLAGGIO DI DENARO NEL CONTESTO DELL’OPERATIVITA’ BANCARIA: DALLA DEFINIZIONE DEL FENOMENO AI PRESIDI ANTIRICICLAGGIO

Vettorato, Giorgia
2024/2025

Abstract

L'elaborato analizza il fenomeno del riciclaggio di denaro a partire dal primo capitolo, dove viene data una definizione del reato e delle fattispecie che lo caratterizzano, continuando poi con l’evoluzione della normativa antiriciclaggio dal punto di vista nazionale, europeo e internazionale. Tema centrale del secondo capitolo è, invece, il riciclaggio di denaro nella sua dimensione internazionale, pertanto vengono approfonditi temi quali i paradisi fiscali, il finanziamento del terrorismo, le criptovalute e l’attività degli organismi internazionali, come il GAFI, a contrasto del fenomeno. Nel terzo e ultimo capitolo il riciclaggio di denaro viene calato nel mondo bancario: vengono presentati, dunque, i presidi antiriciclaggio e l’approccio risk based che gli istituti bancari adottano in attuazione della normativa Anti Money Laundering; a conclusione dell’elaborato troviamo, infine, uno sguardo alle linee guida EBA sulle politiche e sui controlli interni finalizzati a garantire l’attuazione delle misure restrittive in ambito riciclaggio.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867644-1271861.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23558