L’elaborato ha lo scopo di approfondire il tema della Twin Transition nel comparto vitivinicolo italiano. Il primo capitolo verrà dedicato interamente al comparto vitivinicolo italiano e nel secondo capitolo verrà analizzato il concetto di Twin Transition, separando le due transizioni che la compongono. Per quanto riguarda la transizione sostenibile, l’elaborato si occuperà di dare una definizione di Sostenibilità e, dopo aver evidenziato i principali passi compiuti dalle istituzioni in questo ambito, si focalizzerà sulle attuali scelte di acquisto dei consumatori. Questi ultimi sono sempre più consapevoli dei problemi ambientali che stanno colpendo il nostro Pianeta e sono alla continua ricerca di prodotti più sostenibili. Per quanto riguarda gli acquisti agroalimentari, tra i quali rientra anche il vino, prediligono prodotti che sono ritenuti più salutari, ottenuti con metodi di produzione meno impattanti sull’ambiente o con packaging sostenibili. Per quanto riguarda la transizione tecnologica, invece, l’elaborato si occuperà di definire brevemente le diverse tecnologie adottate dalle imprese, focalizzandosi principalmente sulle modalità in cui il digitale viene utilizzato per arrivare al consumatore finale come, ad esempio, l’e-commerce e la comunicazione sui social network. Infine, quanto spiegato in maniera teorica verrà verificato attraverso delle interviste ad aziende vitivinicole venete, di diverse dimensioni, così da osservare le differenze che intercorrono tra di esse.

Twin Transition: la rivoluzione sostenibile e tecnologica nel comparto vitivinicolo italiano.

Mascarin, Alessia
2024/2025

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di approfondire il tema della Twin Transition nel comparto vitivinicolo italiano. Il primo capitolo verrà dedicato interamente al comparto vitivinicolo italiano e nel secondo capitolo verrà analizzato il concetto di Twin Transition, separando le due transizioni che la compongono. Per quanto riguarda la transizione sostenibile, l’elaborato si occuperà di dare una definizione di Sostenibilità e, dopo aver evidenziato i principali passi compiuti dalle istituzioni in questo ambito, si focalizzerà sulle attuali scelte di acquisto dei consumatori. Questi ultimi sono sempre più consapevoli dei problemi ambientali che stanno colpendo il nostro Pianeta e sono alla continua ricerca di prodotti più sostenibili. Per quanto riguarda gli acquisti agroalimentari, tra i quali rientra anche il vino, prediligono prodotti che sono ritenuti più salutari, ottenuti con metodi di produzione meno impattanti sull’ambiente o con packaging sostenibili. Per quanto riguarda la transizione tecnologica, invece, l’elaborato si occuperà di definire brevemente le diverse tecnologie adottate dalle imprese, focalizzandosi principalmente sulle modalità in cui il digitale viene utilizzato per arrivare al consumatore finale come, ad esempio, l’e-commerce e la comunicazione sui social network. Infine, quanto spiegato in maniera teorica verrà verificato attraverso delle interviste ad aziende vitivinicole venete, di diverse dimensioni, così da osservare le differenze che intercorrono tra di esse.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862441-1271768.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23550