Lo studio parte dal presupposto che il mercato economico moderno deve approcciarsi o quanto meno interagire con il mondo digitale, un mondo che comprende nella nostra accezione Internet, le app, i social network e tutti gli strumenti che utilizzano delle piattaforme che viaggiano online e non offline come gli strumenti tradizionalmente utilizzati per l’economia, il marketing, la finanza e tutte quei settori che inizialmente nascevano, si sviluppavano e crescevano senza l’utilizzo delle piattaforme online. Questo studio non vuole sminuire o bistrattare le tecniche e le azioni che caratterizzano, e hanno caratterizzato, il mercato economico moderno ma tenta di cercare soluzioni utili e alternativi per piccole aziende in modo che esse riescano a crearsi il loro spazio e andando a intercettare il loro target di riferimento andando ad attivare processi e strumenti che vivono nel mondo online in modo da sperimentare nuove soluzioni e ricercare di garantire una presenza costante, affidabile e valida nei loro settori di competenza. Il mercato al quale questo studio si riferisce è il mercato dell’editoria, un settore culturalmente molto interessante, che si affianca ai mercati culturali come musei e teatri. L’interesse verso questa materia proviene dalle esperienze personali provate negli ultimi anni in ambito personale, intendendo quindi passioni e aspirazioni personali, oltre che risalenti dalle esperienze lavorative maturate nell’ultimo periodo. Le esperienze maturate infatti sono state svolte presso aziende e imprese che sono inserite attivamente nel mercato editoriale. Le esperienze e conoscenze personali e il percorso di studi intrapreso in Economia e gestione dell’arte e delle attività culturali (EGArt) ad attivare un interesse verso la materia e il mercato in questione orientato non più verso il lato dell’utente che mi ha contraddistinto per tutta la vita, ma cercare di osservare il mercato e l’ambiente editoriale dal lato delle persone e delle aziende interessate a fare business.

Web Marketing per le PMI inserite nel mercato dell’Editoria Caso studio Casa Editrice Gilgamesh Edizioni: l’utilizzo di strumenti web (Sito Internet, E-mail Marketing, Facebook Ads) per la comunicazione, promozione e vendita delle attività aziendali.

Uggeri, Stefano
2019/2020

Abstract

Lo studio parte dal presupposto che il mercato economico moderno deve approcciarsi o quanto meno interagire con il mondo digitale, un mondo che comprende nella nostra accezione Internet, le app, i social network e tutti gli strumenti che utilizzano delle piattaforme che viaggiano online e non offline come gli strumenti tradizionalmente utilizzati per l’economia, il marketing, la finanza e tutte quei settori che inizialmente nascevano, si sviluppavano e crescevano senza l’utilizzo delle piattaforme online. Questo studio non vuole sminuire o bistrattare le tecniche e le azioni che caratterizzano, e hanno caratterizzato, il mercato economico moderno ma tenta di cercare soluzioni utili e alternativi per piccole aziende in modo che esse riescano a crearsi il loro spazio e andando a intercettare il loro target di riferimento andando ad attivare processi e strumenti che vivono nel mondo online in modo da sperimentare nuove soluzioni e ricercare di garantire una presenza costante, affidabile e valida nei loro settori di competenza. Il mercato al quale questo studio si riferisce è il mercato dell’editoria, un settore culturalmente molto interessante, che si affianca ai mercati culturali come musei e teatri. L’interesse verso questa materia proviene dalle esperienze personali provate negli ultimi anni in ambito personale, intendendo quindi passioni e aspirazioni personali, oltre che risalenti dalle esperienze lavorative maturate nell’ultimo periodo. Le esperienze maturate infatti sono state svolte presso aziende e imprese che sono inserite attivamente nel mercato editoriale. Le esperienze e conoscenze personali e il percorso di studi intrapreso in Economia e gestione dell’arte e delle attività culturali (EGArt) ad attivare un interesse verso la materia e il mercato in questione orientato non più verso il lato dell’utente che mi ha contraddistinto per tutta la vita, ma cercare di osservare il mercato e l’ambiente editoriale dal lato delle persone e delle aziende interessate a fare business.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866134-1224727.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2355