L'elaborato studia il fenomeno culturale dei “Bouquinistes” della Ville Lumière e le loro librerie en plein air. La ricerca, partendo da un’analisi sul turismo esperienziale di Parigi e la sua identità, studia l’esperienza autentica delle escursioni lungo la Senna, a fianco delle piccole librerie a cielo aperto, patrimonio artistico e letterario, simbolo della città. La ricerca indaga il futuro dei Bouquinistes; da una storia secolare, che ha permesso di identificarli come “istituzione parigina”, alle prospettive future: i Bouquinistes continueranno a contribuire all’esperienza di Parigi o si tratta di un fenomeno in via d’estinzione? L'analisi si concentra, tra le altre cose, sull'iniziativa dell'Associazione Culturale dei Bouquinistes di Parigi, sulle misure del Ministero della Cultura francese, e in particolare sull'inserimento dei Bouquinistes nel Patrimonio Culturale Immateriale francese. L’indagine si conclude con uno studio sull'impatto dei Giochi Olimpici 2024 sui librai parigini. Attraverso lo studio di dossiers, manuali e interviste, analizza l’esperienza di esplorazione della cultura letteraria e artistica di Parigi attraverso gli occhi dei Bouquinistes, parte dell’immaginario storico, intellettuale e paesaggistico della città dalla fine del XVI secolo.

Il turismo esperienziale letterario Il fascino della letteratura a cielo aperto nello studio dei “Bouquinistes des quais de Paris”

Provetti, Elisa
2024/2025

Abstract

L'elaborato studia il fenomeno culturale dei “Bouquinistes” della Ville Lumière e le loro librerie en plein air. La ricerca, partendo da un’analisi sul turismo esperienziale di Parigi e la sua identità, studia l’esperienza autentica delle escursioni lungo la Senna, a fianco delle piccole librerie a cielo aperto, patrimonio artistico e letterario, simbolo della città. La ricerca indaga il futuro dei Bouquinistes; da una storia secolare, che ha permesso di identificarli come “istituzione parigina”, alle prospettive future: i Bouquinistes continueranno a contribuire all’esperienza di Parigi o si tratta di un fenomeno in via d’estinzione? L'analisi si concentra, tra le altre cose, sull'iniziativa dell'Associazione Culturale dei Bouquinistes di Parigi, sulle misure del Ministero della Cultura francese, e in particolare sull'inserimento dei Bouquinistes nel Patrimonio Culturale Immateriale francese. L’indagine si conclude con uno studio sull'impatto dei Giochi Olimpici 2024 sui librai parigini. Attraverso lo studio di dossiers, manuali e interviste, analizza l’esperienza di esplorazione della cultura letteraria e artistica di Parigi attraverso gli occhi dei Bouquinistes, parte dell’immaginario storico, intellettuale e paesaggistico della città dalla fine del XVI secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864338-1271427.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23542