Il Niger è uno stato dell’Africa occidentale che è in via di sviluppo in ambito turistico grazie alla sua bellezza naturale e diversità culturale. Con tale ricerca si propone di esaminare il turismo nella nazione, con un focus sulle strutture ricettive e l’utilizzo del Revenue Management come strategia per migliorare la competitività nel settore e la reddittività, in particolare delle strutture ricettive locali. Nella parte iniziale viene fornita una panoramica dettagliata del turismo nel paese. Partendo dalle sue attrazioni e destinazioni turistiche, fino ad arrivare alle tendenze attuali ed alle possibili tendenze future. In seguito, vengono analizzate le diverse strutture ricettive presenti nella nazione, tra cui: alloggi tradizionali, campeggi, resort e alberghi. Si esamineranno le loro caratteristiche in termini di distribuzione geografica e servizi offerti. Successivamente, l’attenzione viene posta sull'implementazione del Revenue Management nel contesto alberghiero nigerino. Vengono spieganti i concetti del Revenue Management, le sue applicazioni nel settore alberghiero e le strategie adottate dalle strutture ricettive nel paese per massimizzare i ricavi. Attraverso lo studio di casi specifici, viene fatta un’analisi comparata tra alberghi di natura locale, intercontinentale ed extracontinentale. L’obiettivo di tale analisi è capire come poter migliorare le prestazioni degli hotel locali al fine di renderli più competitivi. I risultati di questa ricerca forniscono una comprensione del settore turistico in Niger, evidenziando le sue potenzialità e le varie problematiche da affrontare. Le raccomandazioni pratiche offerte mirano a migliorare la gestione delle strutture ricettive e ad ottimizzare le strategie di Revenue Management per sostenere una crescita turistica sostenibile e inclusiva nel paese.
Il Turismo in Niger: Revenue Management e Confronto tra Strutture Ricettive Locali e Internazionali
Souley Seydou, Souleymane
2024/2025
Abstract
Il Niger è uno stato dell’Africa occidentale che è in via di sviluppo in ambito turistico grazie alla sua bellezza naturale e diversità culturale. Con tale ricerca si propone di esaminare il turismo nella nazione, con un focus sulle strutture ricettive e l’utilizzo del Revenue Management come strategia per migliorare la competitività nel settore e la reddittività, in particolare delle strutture ricettive locali. Nella parte iniziale viene fornita una panoramica dettagliata del turismo nel paese. Partendo dalle sue attrazioni e destinazioni turistiche, fino ad arrivare alle tendenze attuali ed alle possibili tendenze future. In seguito, vengono analizzate le diverse strutture ricettive presenti nella nazione, tra cui: alloggi tradizionali, campeggi, resort e alberghi. Si esamineranno le loro caratteristiche in termini di distribuzione geografica e servizi offerti. Successivamente, l’attenzione viene posta sull'implementazione del Revenue Management nel contesto alberghiero nigerino. Vengono spieganti i concetti del Revenue Management, le sue applicazioni nel settore alberghiero e le strategie adottate dalle strutture ricettive nel paese per massimizzare i ricavi. Attraverso lo studio di casi specifici, viene fatta un’analisi comparata tra alberghi di natura locale, intercontinentale ed extracontinentale. L’obiettivo di tale analisi è capire come poter migliorare le prestazioni degli hotel locali al fine di renderli più competitivi. I risultati di questa ricerca forniscono una comprensione del settore turistico in Niger, evidenziando le sue potenzialità e le varie problematiche da affrontare. Le raccomandazioni pratiche offerte mirano a migliorare la gestione delle strutture ricettive e ad ottimizzare le strategie di Revenue Management per sostenere una crescita turistica sostenibile e inclusiva nel paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893726-1280649.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23540