L’elaborato analizza il ruolo fondamentale che può assumere il controllo di gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, anche alla luce delle modifiche apportate dal legislatore al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Dopo aver esaminato la funzione e le condizioni di efficacia dei sistemi di controllo sui risultati, sulle azioni, sul personale e culturali, viene sottolineata l’importanza di adottare un approccio “forward looking” per intercettare tempestivamente eventuali segnali di crisi e salvaguardare la continuità aziendale. Si rileva la necessità di effettuare una analisi approfondita della realtà aziendale e si descrivono i diversi strumenti che i sistemi di controllo strategico, i sistemi di controllo direzionale e i sistemi di controllo operativo impiegano per contribuire al successo dell’organizzazione. Nella parte finale dell’elaborato, si suggerisce di realizzare, mensilmente o trimestralmente, una analisi degli scostamenti verificatesi, accompagnata da un adeguato sistema di reporting.
Il ruolo centrale del controllo di gestione nella prevenzione della crisi d’impresa
Farronato, Lisa
2024/2025
Abstract
L’elaborato analizza il ruolo fondamentale che può assumere il controllo di gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, anche alla luce delle modifiche apportate dal legislatore al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Dopo aver esaminato la funzione e le condizioni di efficacia dei sistemi di controllo sui risultati, sulle azioni, sul personale e culturali, viene sottolineata l’importanza di adottare un approccio “forward looking” per intercettare tempestivamente eventuali segnali di crisi e salvaguardare la continuità aziendale. Si rileva la necessità di effettuare una analisi approfondita della realtà aziendale e si descrivono i diversi strumenti che i sistemi di controllo strategico, i sistemi di controllo direzionale e i sistemi di controllo operativo impiegano per contribuire al successo dell’organizzazione. Nella parte finale dell’elaborato, si suggerisce di realizzare, mensilmente o trimestralmente, una analisi degli scostamenti verificatesi, accompagnata da un adeguato sistema di reporting.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874770-1280637.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23537