Lo scopo della tesi è dimostrare quanto il processo di due diligence giochi un ruolo fondamentale all'interno delle operazioni straordinarie. Nel primo capitolo per far ciò si è deciso di presentare una panoramica attuale delle operazioni di acquisizione e fusione tra aziende in modo tale da introdurre il tema di studio tramite l’analisi della situazione globale attuale, dei trend degli ultimi anni, l’introduzione dei metodi di valutazione e le asimmetrie informative derivanti da questo processo. Per sottolineare come questo sia strettamente connesso con la dovuta diligenza, tema centrale, si sono approfondite le fasi che si susseguono nel corso di operazioni di tale portata. Successivamente grazie alle pubblicazioni di diversi esperti del settore si è esaminato il contesto accademico, storico e scientifico che ha permesso di ricavarne una definizione. Il secondo capitolo comincia ad entrare maggiormente nello specifico della ricerca tramite un’esamina delle varie tipologie e fasi studiando anche alcune tematiche collegate come la normalizzazione dell’EBITDA, della PFN e sull’ESG. Il focus viene posto in seguito sugli attori coinvolti, sui rischi e sulle opportunità che possono scaturire da queste operazioni. La terza parte si sofferma sulla presentazione di un case study, in particolare si è studiato un caso di acquisizione di azienda dal punto di vista del consulente incaricato allo svolgimento di due diligence finanziaria e fiscale. Nell’ultimo capitolo si sono riportate delle analisi quantitative che permettono di dimostrare dal punto di vista econometrico che quanto sostenuto nel corso della tesi in modo teorico ed accademico ha anche un riscontro pratico.

LA M&A DUE DILIGENCE La centralità della due diligence nelle operazioni straordinarie

Pasquali, Filippo
2024/2025

Abstract

Lo scopo della tesi è dimostrare quanto il processo di due diligence giochi un ruolo fondamentale all'interno delle operazioni straordinarie. Nel primo capitolo per far ciò si è deciso di presentare una panoramica attuale delle operazioni di acquisizione e fusione tra aziende in modo tale da introdurre il tema di studio tramite l’analisi della situazione globale attuale, dei trend degli ultimi anni, l’introduzione dei metodi di valutazione e le asimmetrie informative derivanti da questo processo. Per sottolineare come questo sia strettamente connesso con la dovuta diligenza, tema centrale, si sono approfondite le fasi che si susseguono nel corso di operazioni di tale portata. Successivamente grazie alle pubblicazioni di diversi esperti del settore si è esaminato il contesto accademico, storico e scientifico che ha permesso di ricavarne una definizione. Il secondo capitolo comincia ad entrare maggiormente nello specifico della ricerca tramite un’esamina delle varie tipologie e fasi studiando anche alcune tematiche collegate come la normalizzazione dell’EBITDA, della PFN e sull’ESG. Il focus viene posto in seguito sugli attori coinvolti, sui rischi e sulle opportunità che possono scaturire da queste operazioni. La terza parte si sofferma sulla presentazione di un case study, in particolare si è studiato un caso di acquisizione di azienda dal punto di vista del consulente incaricato allo svolgimento di due diligence finanziaria e fiscale. Nell’ultimo capitolo si sono riportate delle analisi quantitative che permettono di dimostrare dal punto di vista econometrico che quanto sostenuto nel corso della tesi in modo teorico ed accademico ha anche un riscontro pratico.
2024-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878485-1292941.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23532