La tesi proposta tratterà il principio di Doppia Materialità con un particolare riferimento alla CSRD. Nella sua parte iniziale, il primo capitolo tratta le tappe storico-normative disciplinanti il reporting non finanziario che hanno portato all’entrata in vigore di questa Direttiva con particolare riferimento alle problematiche riscontrate nel contenuto delle normative stesse. La seconda parte del capitolo si concentra sulla problematica specifica relativa alla definizione dei temi rilevanti e come quest’ultima è stata affrontata nelle varie tappe normative. Sostanzialmente viene introdotta l’evoluzione del principio di Materialità in Doppia Materialità nel contesto europeo. Il secondo capitolo tratta il concetto della Doppia Materialità elaborato all’interno della CSRD e il contributo della PTF-ESRS nella definizione della sua implementazione. Emerge l’importanza della due diligence e delle informazioni relative alla catena del valore per la corretta valutazione degli impatti su ambiente e società. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla parallela evoluzione del concetto di Materialità nel contesto internazionale. Verrà analizzato come è stato affrontato il concetto di Materialità da GRI e ISSB. Le informazioni elaborate serviranno poi, nel quarto capitolo, ad individuare eventuali differenze con la CSRD e i suoi punti critici per comprendere la reale portata delle sue disposizioni per uno sviluppo sostenibile.

La Doppia Materialità: verso un'economia giusta e climaticamente neutra

Gasparini, Silvia
2024/2025

Abstract

La tesi proposta tratterà il principio di Doppia Materialità con un particolare riferimento alla CSRD. Nella sua parte iniziale, il primo capitolo tratta le tappe storico-normative disciplinanti il reporting non finanziario che hanno portato all’entrata in vigore di questa Direttiva con particolare riferimento alle problematiche riscontrate nel contenuto delle normative stesse. La seconda parte del capitolo si concentra sulla problematica specifica relativa alla definizione dei temi rilevanti e come quest’ultima è stata affrontata nelle varie tappe normative. Sostanzialmente viene introdotta l’evoluzione del principio di Materialità in Doppia Materialità nel contesto europeo. Il secondo capitolo tratta il concetto della Doppia Materialità elaborato all’interno della CSRD e il contributo della PTF-ESRS nella definizione della sua implementazione. Emerge l’importanza della due diligence e delle informazioni relative alla catena del valore per la corretta valutazione degli impatti su ambiente e società. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla parallela evoluzione del concetto di Materialità nel contesto internazionale. Verrà analizzato come è stato affrontato il concetto di Materialità da GRI e ISSB. Le informazioni elaborate serviranno poi, nel quarto capitolo, ad individuare eventuali differenze con la CSRD e i suoi punti critici per comprendere la reale portata delle sue disposizioni per uno sviluppo sostenibile.
2024-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878892-1289947.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23527