L’elaborato si propone di trattare la tematica degli sprechi alimentari, inseriti nella più ampia dimensione della sostenibilità d’impresa. La tesi presenta un’introduzione con una panoramica sul concetto, sulle definizioni e sulle tipologie di sostenibilità, prendendo in esame l’evoluzione delle linee guida e delle normative comunitarie e nazionali riguardanti questa tematica. L’elaborato procede poi con un’analisi della sostenibilità integrata in un’ottica di attività d’impresa, procedendo ad esaminare la tematica della Corporate Social Responsibility (CSR) e le conseguenze che un’attenzione ad un’attività economica sostenibile ed etica può avere sulla redditività delle imprese. Infine, ci si concentrerà sulla tematica degli sprechi alimentari nel settore dell’hospitality e nell’ambito domestico, interrogandosi in merito alle possibili azioni da poter mettere in atto per contrastarli.
L’attenzione agli sprechi: asset o downside dell’attività d’impresa?
Boscolo Bibi, Roberta
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di trattare la tematica degli sprechi alimentari, inseriti nella più ampia dimensione della sostenibilità d’impresa. La tesi presenta un’introduzione con una panoramica sul concetto, sulle definizioni e sulle tipologie di sostenibilità, prendendo in esame l’evoluzione delle linee guida e delle normative comunitarie e nazionali riguardanti questa tematica. L’elaborato procede poi con un’analisi della sostenibilità integrata in un’ottica di attività d’impresa, procedendo ad esaminare la tematica della Corporate Social Responsibility (CSR) e le conseguenze che un’attenzione ad un’attività economica sostenibile ed etica può avere sulla redditività delle imprese. Infine, ci si concentrerà sulla tematica degli sprechi alimentari nel settore dell’hospitality e nell’ambito domestico, interrogandosi in merito alle possibili azioni da poter mettere in atto per contrastarli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863720-1269630.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23522