L'elaborato affronta la spinosa questione del rapporto tra Nietzsche e la questione politica, notoriamente un tema soggetto al più disparato numero di interpretazioni. Citato come fonte di ispirazione da Benito Mussolini e dagli ideologi hitleriani, Nietzsche ha suscitato fascino anche negli ambienti anarchici e socialisti – ma esiste una nutrita schiera di interpreti che nega l'esistenza di un reale collegamento fra Nietzsche e l'ambito politico. L'elaborato propone un nuovo approccio interpretativo, cercando di identificare il ruolo che la politica ricopre all'interno dell'opera nietzschiana a partire da un'attenta lettura dei testi editi dal filosofo tedesco. A ciò è dedicata la prima parte dell'elaborato, durante la quale vengono tracciate le coordinate fondamentali della riflessione del Nietzsche “maturo” e si stabilisce l'esistenza di una questione politica, che pure non ricopre un ruolo principale. Nella seconda parte vengono presentate e criticate le interpretazioni del nietzschianesimo proposte da Domenico Losurdo, György Lukács, Arno J. Mayer e Ernst Nolte sulla base dei risultati ottenuti in precedenza. L'elaborato si propone in definitiva di stabilire il carattere politico del filosofare di Nietzsche, sia comprendendo il tipo di proposta politica presentata dal filosofo tedesco, che mettendo in luce i suoi rapporti con il Secondo Reich e le ideologie novecentesche.
Nietzsche, la questione politica e le interpretazioni di Losurdo, Lukàcs, Mayer e Nolte
Roversi, Luca
2024/2025
Abstract
L'elaborato affronta la spinosa questione del rapporto tra Nietzsche e la questione politica, notoriamente un tema soggetto al più disparato numero di interpretazioni. Citato come fonte di ispirazione da Benito Mussolini e dagli ideologi hitleriani, Nietzsche ha suscitato fascino anche negli ambienti anarchici e socialisti – ma esiste una nutrita schiera di interpreti che nega l'esistenza di un reale collegamento fra Nietzsche e l'ambito politico. L'elaborato propone un nuovo approccio interpretativo, cercando di identificare il ruolo che la politica ricopre all'interno dell'opera nietzschiana a partire da un'attenta lettura dei testi editi dal filosofo tedesco. A ciò è dedicata la prima parte dell'elaborato, durante la quale vengono tracciate le coordinate fondamentali della riflessione del Nietzsche “maturo” e si stabilisce l'esistenza di una questione politica, che pure non ricopre un ruolo principale. Nella seconda parte vengono presentate e criticate le interpretazioni del nietzschianesimo proposte da Domenico Losurdo, György Lukács, Arno J. Mayer e Ernst Nolte sulla base dei risultati ottenuti in precedenza. L'elaborato si propone in definitiva di stabilire il carattere politico del filosofare di Nietzsche, sia comprendendo il tipo di proposta politica presentata dal filosofo tedesco, che mettendo in luce i suoi rapporti con il Secondo Reich e le ideologie novecentesche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873981-1280396.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23514