Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di identificare e analizzare le prospettive teoriche che individuano le motivazioni per le quali le aziende dovrebbero essere indotte ad adottare scelte di sostenibilità. Per perseguire la finalità, la quale è estremamente attuale alla luce dello scenario competitivo odierno, il lavoro si avvale dell’utilizzo di una review sistematica della letteratura economico-aziendale indicizzata in Scopus. L’elaborato si presenta con l’intento di fornire una panoramica sulla questione dello sviluppo sostenibile in generale e della sostenibilità d’azienda in particolare, in modo da fornire una chiave di lettura universale, la quale verrà ulteriormente declinata nel corso della stesura del documento con un maggiore grado di dettaglio. La motivazione alla base del lavoro di tesi è la necessità di raccogliere e proporre un riepilogo delle diverse teorie tratte dalla letteratura che nel corso del tempo si sono susseguite, e il dibattito scientifico che ne è sorto, al fine di garantire un approfondimento sulle molteplici relazioni tra esse intercorrenti, e la comprensione delle loro implicazioni “pratiche”, riguardanti il modo in cui le aziende possono contribuire allo sviluppo sostenibile.
Sostenibilità aziendale e prospettive teoriche: un'analisi sistematica della letteratura.
Montecchio, Valentina
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di identificare e analizzare le prospettive teoriche che individuano le motivazioni per le quali le aziende dovrebbero essere indotte ad adottare scelte di sostenibilità. Per perseguire la finalità, la quale è estremamente attuale alla luce dello scenario competitivo odierno, il lavoro si avvale dell’utilizzo di una review sistematica della letteratura economico-aziendale indicizzata in Scopus. L’elaborato si presenta con l’intento di fornire una panoramica sulla questione dello sviluppo sostenibile in generale e della sostenibilità d’azienda in particolare, in modo da fornire una chiave di lettura universale, la quale verrà ulteriormente declinata nel corso della stesura del documento con un maggiore grado di dettaglio. La motivazione alla base del lavoro di tesi è la necessità di raccogliere e proporre un riepilogo delle diverse teorie tratte dalla letteratura che nel corso del tempo si sono susseguite, e il dibattito scientifico che ne è sorto, al fine di garantire un approfondimento sulle molteplici relazioni tra esse intercorrenti, e la comprensione delle loro implicazioni “pratiche”, riguardanti il modo in cui le aziende possono contribuire allo sviluppo sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878112-1289937.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23512