La tesi di laurea si concentra sull'economia circolare e la gestione dei rifiuti, esplorando i driver culturali e normativi che sostengono la transizione verso un modello economico sostenibile. L'economia circolare è definita come un sistema che promuove il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei materiali per prolungare il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti. Questo approccio contrasta con il modello economico lineare tradizionale, che si basa sull'estrazione, produzione e smaltimento. La tesi analizza i driver culturali, come il ruolo della Ellen MacArthur Foundation e l'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco, che promuovono un cambiamento verso pratiche più sostenibili. Inoltre, esplora i driver normativi, sia a livello europeo che italiano, che includono regolamenti sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di plastica, e il Piano d'Azione per l'Economia Circolare dell'UE. Un focus particolare è dedicato alla gestione dei rifiuti, con un'analisi delle normative italiane, come il Decreto Legislativo n.152/2006, che stabilisce i principi fondamentali per la gestione dei rifiuti, e la Legge n.68 del 2015, che introduce nuovi reati ambientali nel codice penale. La tesi discute anche la tracciabilità dei rifiuti, evidenziando l'importanza di sistemi digitalizzati per migliorare la gestione e il monitoraggio dei rifiuti. Infine, la ricerca si concentra sul mercato dei rottami metallici, analizzando le performance economiche delle aziende nel settore e le dinamiche di prezzo delle materie prime seconde. L'obiettivo è comprendere meglio il funzionamento del mercato e le differenze tra le materie prime e quelle riciclate, con un'analisi delle performance economiche delle aziende nel nordest Italia.
Transizione verso l'economia circolare Sfide e opportunità nel commercio di rottami metallici
Truccolo, Andrea
2024/2025
Abstract
La tesi di laurea si concentra sull'economia circolare e la gestione dei rifiuti, esplorando i driver culturali e normativi che sostengono la transizione verso un modello economico sostenibile. L'economia circolare è definita come un sistema che promuove il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei materiali per prolungare il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti. Questo approccio contrasta con il modello economico lineare tradizionale, che si basa sull'estrazione, produzione e smaltimento. La tesi analizza i driver culturali, come il ruolo della Ellen MacArthur Foundation e l'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco, che promuovono un cambiamento verso pratiche più sostenibili. Inoltre, esplora i driver normativi, sia a livello europeo che italiano, che includono regolamenti sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di plastica, e il Piano d'Azione per l'Economia Circolare dell'UE. Un focus particolare è dedicato alla gestione dei rifiuti, con un'analisi delle normative italiane, come il Decreto Legislativo n.152/2006, che stabilisce i principi fondamentali per la gestione dei rifiuti, e la Legge n.68 del 2015, che introduce nuovi reati ambientali nel codice penale. La tesi discute anche la tracciabilità dei rifiuti, evidenziando l'importanza di sistemi digitalizzati per migliorare la gestione e il monitoraggio dei rifiuti. Infine, la ricerca si concentra sul mercato dei rottami metallici, analizzando le performance economiche delle aziende nel settore e le dinamiche di prezzo delle materie prime seconde. L'obiettivo è comprendere meglio il funzionamento del mercato e le differenze tra le materie prime e quelle riciclate, con un'analisi delle performance economiche delle aziende nel nordest Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899012-1292918.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23510