Alessandro Magno, figura storica e leggendaria, non fu solo un eroico guerriero affamato di gloria bellica e uno dei più grandi conquistatori di ogni tempo, fu anche uomo di grande sapienza, mosso nella sua impresa da una seconda imprescindibile ragione: l’ansia di conoscenza. La tesi si propone di indagare, attraverso lo studio di alcuni dei testi medievali che narrano le gesta e le avventure di Alessandro, i caratteri della sua sapienza. La prima parte della tesi illustrerà le opere prese in esame: il Roman d’Alexandre francese di Alexandre de Bernay; l’Alexandreis latina di Gautier de Châtillon; il Libro de Alexandre spagnolo. La seconda parte della tesi, attraverso un viaggio nei testi medievali sopracitati e le loro fonti antiche, esaminerà i punti cardine della conoscenza di Alessandro: l’istruzione e l’educazione che ha ricevuto; i consigli per il buon governo elargiti dall’amato maestro, il saggio Aristotele, per essere il perfetto modello di regalità e cavalleria; la sua sete di esplorazione e di studio di territori e creature; il suo cosmopolitismo; la superba ricerca di luoghi ancora sconosciuti, posti al di là dei confini concessi all’uomo.

Alessandro Magno e la conoscenza

Piovan, Margherita
2024/2025

Abstract

Alessandro Magno, figura storica e leggendaria, non fu solo un eroico guerriero affamato di gloria bellica e uno dei più grandi conquistatori di ogni tempo, fu anche uomo di grande sapienza, mosso nella sua impresa da una seconda imprescindibile ragione: l’ansia di conoscenza. La tesi si propone di indagare, attraverso lo studio di alcuni dei testi medievali che narrano le gesta e le avventure di Alessandro, i caratteri della sua sapienza. La prima parte della tesi illustrerà le opere prese in esame: il Roman d’Alexandre francese di Alexandre de Bernay; l’Alexandreis latina di Gautier de Châtillon; il Libro de Alexandre spagnolo. La seconda parte della tesi, attraverso un viaggio nei testi medievali sopracitati e le loro fonti antiche, esaminerà i punti cardine della conoscenza di Alessandro: l’istruzione e l’educazione che ha ricevuto; i consigli per il buon governo elargiti dall’amato maestro, il saggio Aristotele, per essere il perfetto modello di regalità e cavalleria; la sua sete di esplorazione e di studio di territori e creature; il suo cosmopolitismo; la superba ricerca di luoghi ancora sconosciuti, posti al di là dei confini concessi all’uomo.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847618-1287643.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23478