INTRODUZIONE • Spiegazione argomento che sarà trattato • Approfondimento sui motivi che mi hanno portato a voler studiare il tema oggetto di tesi. • Definire i confini e la grandezza del fenomeno CAPITOLO I - L’ I.V.A. ED IL PRINCIPIO DI NEUTRALITA’ • Evoluzione storica dell’imposta • Riferimenti normativi generali • L’IVA, imposta comunitaria • Il principio di neutralità • Normativa sul principio di neutralità CAPITOLO II - GLI ISTITUTI DELLO SPLIT PAYMENT E DEL REVERSE CHARGE • Finalità di applicazione • Origini e normativa del Reverse charge • Il Reverse charge in edilizia • Funzionamento dell’inversione contabile • Origini e normativa dello Split Payment • Funzionamento dello Split Payment CAPITOLO III -CONSEGUENZE PER LE IMPRESE • Inquadramento delle problematiche • Passività indotte lato impresa (costi finanziari per liquidità, riduzione crescita, spese per visto di conformità, polizze, parcelle professionali e adempimenti ) • La posizione dell’Erario (cosa comporta lentezza e sfiducia e difficoltà di spesa con compensazione, costi per controlli) • Quadro sanzionatorio (sia per reverse charge che per split payment) • Congruenza normativa (discussione su principio di neutralità e di detrazione con approfondimento su compensazione) • Rilevanza in bilancio e classificazione dei crediti fiscali • Posizione degli enti di categoria in merito, Ance soprattutto CAPITOLO IV – PROPOSTE DI SOLUZIONE E PROSPETTIVE • Ipotesi di estensione generalizzata reverse charge • Suggerimenti pratici per le imprese • Obiettivi raggiunti dai regimi • Prospettive future UE CONCLUSIONE • Commento e considerazioni finali.

DISTORSIONI FISCALI IN AMBITO I.V.A. Origini, conseguenze e rimedi per le imprese

Telve, Antonio
2024/2025

Abstract

INTRODUZIONE • Spiegazione argomento che sarà trattato • Approfondimento sui motivi che mi hanno portato a voler studiare il tema oggetto di tesi. • Definire i confini e la grandezza del fenomeno CAPITOLO I - L’ I.V.A. ED IL PRINCIPIO DI NEUTRALITA’ • Evoluzione storica dell’imposta • Riferimenti normativi generali • L’IVA, imposta comunitaria • Il principio di neutralità • Normativa sul principio di neutralità CAPITOLO II - GLI ISTITUTI DELLO SPLIT PAYMENT E DEL REVERSE CHARGE • Finalità di applicazione • Origini e normativa del Reverse charge • Il Reverse charge in edilizia • Funzionamento dell’inversione contabile • Origini e normativa dello Split Payment • Funzionamento dello Split Payment CAPITOLO III -CONSEGUENZE PER LE IMPRESE • Inquadramento delle problematiche • Passività indotte lato impresa (costi finanziari per liquidità, riduzione crescita, spese per visto di conformità, polizze, parcelle professionali e adempimenti ) • La posizione dell’Erario (cosa comporta lentezza e sfiducia e difficoltà di spesa con compensazione, costi per controlli) • Quadro sanzionatorio (sia per reverse charge che per split payment) • Congruenza normativa (discussione su principio di neutralità e di detrazione con approfondimento su compensazione) • Rilevanza in bilancio e classificazione dei crediti fiscali • Posizione degli enti di categoria in merito, Ance soprattutto CAPITOLO IV – PROPOSTE DI SOLUZIONE E PROSPETTIVE • Ipotesi di estensione generalizzata reverse charge • Suggerimenti pratici per le imprese • Obiettivi raggiunti dai regimi • Prospettive future UE CONCLUSIONE • Commento e considerazioni finali.
2024-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867545-1266700.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23465