Lo scopo principale di questa tesi è osservare come il settore vitivinicolo riesca a resistere ai periodi di turbolenza. Nella parte iniziale si osserverà il rapporto tra il settore e le principali crisi economiche, successivamente verrà paragonata l’industria del vino agli altri settori dell’economia, per verificare se la filiera è più resistente rispetto alle altre. Per concludere verranno analizzati i fattori chiave delle strategie utili per resistere a tali periodi, evidenziando anche come la sostenibilità possa impattare sulla creazione di valore per un’impresa vitivinicola.

La reazione del settore vitivinicolo alle crisi economiche e le principali strategie per affrontarle

Facchin, Nicola
2024/2025

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi è osservare come il settore vitivinicolo riesca a resistere ai periodi di turbolenza. Nella parte iniziale si osserverà il rapporto tra il settore e le principali crisi economiche, successivamente verrà paragonata l’industria del vino agli altri settori dell’economia, per verificare se la filiera è più resistente rispetto alle altre. Per concludere verranno analizzati i fattori chiave delle strategie utili per resistere a tali periodi, evidenziando anche come la sostenibilità possa impattare sulla creazione di valore per un’impresa vitivinicola.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881540-1292710.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23464