La tesi ha affrontato il tema della crisi d'impresa e delle strategie di superamento della stessa. L’obiettivo è quello di fornire in linea generale un quadro completo della situazione di inefficienza e definire un corretto sistema di diagnosi sotto il profilo finanziario, reddituale e patrimoniale che consenta di poter far fronte alla condizione di disequilibrio e riottenere un certo vantaggio competitivo all’interno del mercato di riferimento. Attraverso il primo capitolo si è cercato di fornire nella sua globalità la definizione di crisi d'impresa, analizzandone le possibili cause e dando un occhio all'aspetto giuridico. Nel secondo capitolo si sono affrontate le modalità di rilevamento e valutazione della crisi, soffermandosi sull'analisi per indici e per flussi. Nel terzo e nel quarto capitolo si sono analizzate le migliori strategie necessarie alla redazione del piano di risanamento. Nell'ultimo capitolo si è affrontato il tema del reperimento del capitale di rischio.
La crisi d’impresa e le strategie di risanamento.
Galletto, Luigi
2024/2025
Abstract
La tesi ha affrontato il tema della crisi d'impresa e delle strategie di superamento della stessa. L’obiettivo è quello di fornire in linea generale un quadro completo della situazione di inefficienza e definire un corretto sistema di diagnosi sotto il profilo finanziario, reddituale e patrimoniale che consenta di poter far fronte alla condizione di disequilibrio e riottenere un certo vantaggio competitivo all’interno del mercato di riferimento. Attraverso il primo capitolo si è cercato di fornire nella sua globalità la definizione di crisi d'impresa, analizzandone le possibili cause e dando un occhio all'aspetto giuridico. Nel secondo capitolo si sono affrontate le modalità di rilevamento e valutazione della crisi, soffermandosi sull'analisi per indici e per flussi. Nel terzo e nel quarto capitolo si sono analizzate le migliori strategie necessarie alla redazione del piano di risanamento. Nell'ultimo capitolo si è affrontato il tema del reperimento del capitale di rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866971-1292695.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
964.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23456