Com’è percepita l’Italia nel mondo? Come gli stranieri vedono noi italiani? Come ci rappresenta la stampa e i media esteri? L’Italia è soltanto maccheroni, mandolino, mafia, sole mare o c’è di più? Grazie all’aiuto di un’analisi teorica prima, e delle interviste a cinque giovani stagisti internazionali poi, ho cercato di rispondere a queste domande nel mio scritto, il cui scopo è stato appunto quello di sviluppare un discorso critico nei confronti dei più diffusi stereotipi e luoghi comuni sull’Italia e sugli italiani per andare a capire fino a che punto quest’immagine-identità sia condivisa e accettata o, al contrario, una pura e semplice falsificazione della realtà.
Lo stereotipo come ostacolo interculturale. Analisi degli stereotipi tra Italia e i seguenti paesi: Ucraina, Cina, Turchia, Egitto e Brasile
Zampieri, Elisa
2013/2014
Abstract
Com’è percepita l’Italia nel mondo? Come gli stranieri vedono noi italiani? Come ci rappresenta la stampa e i media esteri? L’Italia è soltanto maccheroni, mandolino, mafia, sole mare o c’è di più? Grazie all’aiuto di un’analisi teorica prima, e delle interviste a cinque giovani stagisti internazionali poi, ho cercato di rispondere a queste domande nel mio scritto, il cui scopo è stato appunto quello di sviluppare un discorso critico nei confronti dei più diffusi stereotipi e luoghi comuni sull’Italia e sugli italiani per andare a capire fino a che punto quest’immagine-identità sia condivisa e accettata o, al contrario, una pura e semplice falsificazione della realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826074-148795.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2345