La tesi si sviluppa attorno alla capacità che gli oggetti hanno di incamerare e rendere manifesta la dimensione ultraterrena, permettendo uno scambio tra quella e la nostra. Non sussistendo più, il netto dualismo tra cose e persone lascia spazio a degli oggetti che agiscono da soggetti attivi, instaurando una relazione triadica: con i proprietari, con la dimensione ultraterrena e con l’ulteriore connessione che si crea tra queste due. La ricerca di campo si è svolta nella provincia di Treviso, nei territori limitrofi a Conegliano, attraverso gli oggetti che costellano lo spazio domestico di cinque donne. Nella cornice della loro esperienza quotidiana gli oggetti sono stati indagati sotto tre aspetti principali: quello magico, nella pratica del malocchio, nei rituali protettivi e nella divinazione; quella religiosa, che comprende figure religiose liminali, gli angeli, la preghiera e l’esperienza estatica, lo scontro tra il bene e il male e la dismissione degli oggetti; quella legata alla morte e all’aldilà, tramite cui si fa esperienza dell’Oltre e ci si prepara per diventare a propria volta degli spiriti antenati in dialogo con i familiari ancora invita.
Oggetti comuni e spiriti domestici. Etnografia della cultura materiale e della religiosità nel Veneto.
Giubilato, Silvia
2024/2025
Abstract
La tesi si sviluppa attorno alla capacità che gli oggetti hanno di incamerare e rendere manifesta la dimensione ultraterrena, permettendo uno scambio tra quella e la nostra. Non sussistendo più, il netto dualismo tra cose e persone lascia spazio a degli oggetti che agiscono da soggetti attivi, instaurando una relazione triadica: con i proprietari, con la dimensione ultraterrena e con l’ulteriore connessione che si crea tra queste due. La ricerca di campo si è svolta nella provincia di Treviso, nei territori limitrofi a Conegliano, attraverso gli oggetti che costellano lo spazio domestico di cinque donne. Nella cornice della loro esperienza quotidiana gli oggetti sono stati indagati sotto tre aspetti principali: quello magico, nella pratica del malocchio, nei rituali protettivi e nella divinazione; quella religiosa, che comprende figure religiose liminali, gli angeli, la preghiera e l’esperienza estatica, lo scontro tra il bene e il male e la dismissione degli oggetti; quella legata alla morte e all’aldilà, tramite cui si fa esperienza dell’Oltre e ci si prepara per diventare a propria volta degli spiriti antenati in dialogo con i familiari ancora invita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974763-1263476.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23446