La presente tesi si concentra sull’analisi delle liste d’attesa e sull’ottimizzazione delle risorse umane e organizzative nei territori e negli ospedali del Veneto nel contesto della sanità pubblica nazionale. Le liste d’attesa rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari, influenzando l’accesso tempestivo alle cure e la soddisfazione dei pazienti. Tuttavia, un approccio mirato che combini l’ottimizzazione delle risorse umane e organizzative potrebbe offrire soluzioni efficaci per mitigare questo problema. Attraverso un’analisi dei dati sulle liste d’attesa e delle pratiche di gestione delle risorse umane e organizzative, questa ricerca si propone di identificare le principali sfide e opportunità nella nostra regione per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre i tempi di attesa. Sarà data particolare attenzione alla valutazione dell’efficacia delle politiche attuali e alla proposta di strategie innovative per ottimizzare l’impiego delle risorse umane e organizzative, tenendo conto delle specificità territoriali e delle esigenze dei pazienti. Attraverso l’utilizzo di metodologie quantitative e qualitative, questa ricerca mira a fornire una panoramica completa delle dinamiche delle liste d’attesa e delle pratiche di gestione delle risorse nel SSN del Veneto. I risultati ottenuti potrebbero informare politiche e interventi mirati volti a migliorare l’efficienza e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari nella regione. In conclusione, questa tesi si propone di contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità relative alla programmazione delle liste d’attesa e all’ottimizzazione delle risorse umane organizzative nella sanità pubblica veneta, offrendo spunti preziosi per il miglioramento dei servizi sanitari e la soddisfazione dei pazienti.
Nuove strategie per uno sviluppo efficace della sanità pubblica veneta
Salin, Fabio
2024/2025
Abstract
La presente tesi si concentra sull’analisi delle liste d’attesa e sull’ottimizzazione delle risorse umane e organizzative nei territori e negli ospedali del Veneto nel contesto della sanità pubblica nazionale. Le liste d’attesa rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari, influenzando l’accesso tempestivo alle cure e la soddisfazione dei pazienti. Tuttavia, un approccio mirato che combini l’ottimizzazione delle risorse umane e organizzative potrebbe offrire soluzioni efficaci per mitigare questo problema. Attraverso un’analisi dei dati sulle liste d’attesa e delle pratiche di gestione delle risorse umane e organizzative, questa ricerca si propone di identificare le principali sfide e opportunità nella nostra regione per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre i tempi di attesa. Sarà data particolare attenzione alla valutazione dell’efficacia delle politiche attuali e alla proposta di strategie innovative per ottimizzare l’impiego delle risorse umane e organizzative, tenendo conto delle specificità territoriali e delle esigenze dei pazienti. Attraverso l’utilizzo di metodologie quantitative e qualitative, questa ricerca mira a fornire una panoramica completa delle dinamiche delle liste d’attesa e delle pratiche di gestione delle risorse nel SSN del Veneto. I risultati ottenuti potrebbero informare politiche e interventi mirati volti a migliorare l’efficienza e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari nella regione. In conclusione, questa tesi si propone di contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità relative alla programmazione delle liste d’attesa e all’ottimizzazione delle risorse umane organizzative nella sanità pubblica veneta, offrendo spunti preziosi per il miglioramento dei servizi sanitari e la soddisfazione dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882929-1263141.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23442