Il presente lavoro intende esplorare l’impatto dei selfie sull’auto-narrazione dell’individuo nel contesto museale e dell’esperienza ad esso collegata, analizzando le motivazioni - conscie ed inconscie - che portano il fruitore di una mostra a rappresentarsi anziché rappresentare le opere presenti. Nonostante i notevoli cambiamenti avvenuti dal 2013 nelle modalità di autonarrazione, si evidenza la come la mancanza di una tassonomia di base limiti l’interpretazione di questo fenomeno, per questa ragione si è resa necessaria un’indagine che adotti una prospettiva interdisciplinare, atta a comprendere il fenomeno come multistrato e multimodale.

Selfie e Autorappresentazione nelle Esperienze Museali. Un'Analisi Psicologica e Culturale delle Dinamiche di Identità e Narrazione Visiva nel Contesto Digitale.

Scardina, Angelica
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro intende esplorare l’impatto dei selfie sull’auto-narrazione dell’individuo nel contesto museale e dell’esperienza ad esso collegata, analizzando le motivazioni - conscie ed inconscie - che portano il fruitore di una mostra a rappresentarsi anziché rappresentare le opere presenti. Nonostante i notevoli cambiamenti avvenuti dal 2013 nelle modalità di autonarrazione, si evidenza la come la mancanza di una tassonomia di base limiti l’interpretazione di questo fenomeno, per questa ragione si è resa necessaria un’indagine che adotti una prospettiva interdisciplinare, atta a comprendere il fenomeno come multistrato e multimodale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888329-1274861.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23435