Studi recenti hanno rilevato che vi è un aumento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), soprattutto nei bambini di età scolare. Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono condizioni che possono influenzare significativamente il processo di apprendimento, specialmente durante gli anni scolastici. E' importante identificare precocemente tali disturbi al fine di fornire agli individui strumenti e supporto necessari per affrontare con successo il percorso accademico. I DSA sono spesso associati a comorbilità che riguardano soprattutto fenomeni di disattenzione, concentrazione e iperattività, complicando il quadro generale dello studente. Tuttavia, grazie alle normative vigenti, esistono protocolli per concedere a questi studenti strumenti compensativi e dispensativi per agevolarli nel percorso di studi. L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare l'impatto dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento sulle decisioni degli studenti riguardo al proseguimento degli studi universitari. Attraverso una ricerca metodologica, si analizzerà in che modo tali disturbi influenzino la scelta di continuare gli studi dopo la scuola superiore, concentrandosi sugli impatti, i limiti e i punti di forza che il DSA ha avuto sulla decisione degli studenti. Utilizzando la metodologia della ricerca sociale, si mira a fornire una comprensione approfondita dell'esperienza educativa post-superiore degli studenti con DSA.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Tesi sperimentale sul proseguimento accademico degli studenti.
Pasin, Nicole
2024/2025
Abstract
Studi recenti hanno rilevato che vi è un aumento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), soprattutto nei bambini di età scolare. Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono condizioni che possono influenzare significativamente il processo di apprendimento, specialmente durante gli anni scolastici. E' importante identificare precocemente tali disturbi al fine di fornire agli individui strumenti e supporto necessari per affrontare con successo il percorso accademico. I DSA sono spesso associati a comorbilità che riguardano soprattutto fenomeni di disattenzione, concentrazione e iperattività, complicando il quadro generale dello studente. Tuttavia, grazie alle normative vigenti, esistono protocolli per concedere a questi studenti strumenti compensativi e dispensativi per agevolarli nel percorso di studi. L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare l'impatto dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento sulle decisioni degli studenti riguardo al proseguimento degli studi universitari. Attraverso una ricerca metodologica, si analizzerà in che modo tali disturbi influenzino la scelta di continuare gli studi dopo la scuola superiore, concentrandosi sugli impatti, i limiti e i punti di forza che il DSA ha avuto sulla decisione degli studenti. Utilizzando la metodologia della ricerca sociale, si mira a fornire una comprensione approfondita dell'esperienza educativa post-superiore degli studenti con DSA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838492-1260900.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23434