La mia tesi, attraverso un'analisi del modello di Distretto Culturale Evoluto, inteso come integrazione orizzontale tra filiere, in cui la cultura assume il ruolo di catalizzatore di processi produttivi, si propone di sviluppare la mobilitazione e l'integrazione di una pluralità di attori nel territorio di Pieve di Soligo. Attraverso il confronto dell'attuale offerta culturale con il Dossier per la partecipazione al bando Capitale italiana della Cultura 2022 e la proposta di altre candidature presenti sul territorio nazionale, vengono evidenziate le criticità odierne e si presentano soluzioni mediante l'adesione al bando Città Creative UNESCO per permettere la crescita e lo sviluppo del territorio attraverso la cultura.
La cultura come strategia dello sviluppo di un territorio. L'analisi del territorio e dell’offerta culturale della Città di Pieve di Soligo per la realizzazione di un Distretto Culturale Evoluto, attraverso il confronto con il Dossier Capitale italiana della Cultura 2022.
Pradal, Alice
2024/2025
Abstract
La mia tesi, attraverso un'analisi del modello di Distretto Culturale Evoluto, inteso come integrazione orizzontale tra filiere, in cui la cultura assume il ruolo di catalizzatore di processi produttivi, si propone di sviluppare la mobilitazione e l'integrazione di una pluralità di attori nel territorio di Pieve di Soligo. Attraverso il confronto dell'attuale offerta culturale con il Dossier per la partecipazione al bando Capitale italiana della Cultura 2022 e la proposta di altre candidature presenti sul territorio nazionale, vengono evidenziate le criticità odierne e si presentano soluzioni mediante l'adesione al bando Città Creative UNESCO per permettere la crescita e lo sviluppo del territorio attraverso la cultura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860603-1260461.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23430