Il presente elaborato si propone di analizzare il modello di Distretto Culturale Evoluto, al fine di sviluppare il territorio di Pieve di Soligo in un’ottica di maggiore valorizzazione e promozione del territorio stesso. Attraverso lo studio del Dossier utilizzato per la partecipazione al bando «Capitale italiana della Cultura 2022» e l’analisi dell’offerta culturale e turistica dell’area dell’Intesa Programmatica d’Area, vengono evidenziate le criticità odierne e si presenta un fac-simile di Dossier per la candidatura al bando «Città Creative UNESCO». In questo modo si vuole permettere la crescita e lo sviluppo del territorio attraverso la cultura e, in particolare, raggiungere l’obiettivo di diventare un Distretto Culturale Evoluto.

La cultura come strategia dello sviluppo di un territorio. L'analisi e il potenziamento del territorio di Pieve di Soligo, attraverso la proposta di creazione di un Distretto Culturale Evoluto.

Pradal, Alice
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare il modello di Distretto Culturale Evoluto, al fine di sviluppare il territorio di Pieve di Soligo in un’ottica di maggiore valorizzazione e promozione del territorio stesso. Attraverso lo studio del Dossier utilizzato per la partecipazione al bando «Capitale italiana della Cultura 2022» e l’analisi dell’offerta culturale e turistica dell’area dell’Intesa Programmatica d’Area, vengono evidenziate le criticità odierne e si presenta un fac-simile di Dossier per la candidatura al bando «Città Creative UNESCO». In questo modo si vuole permettere la crescita e lo sviluppo del territorio attraverso la cultura e, in particolare, raggiungere l’obiettivo di diventare un Distretto Culturale Evoluto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860603-1260461.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23430