La globalizzazione e i recenti flussi migratori hanno apportato cambiamenti significativi nelle società moderne, influenzando in particolare i sistemi educativi. In Italia, la crescente presenza di alunni di origine straniera nelle scuole primarie ha messo in evidenza la necessità di riflettere su come integrare e valorizzare la diversità culturale attraverso l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua (L2). Questo insegnamento risulta essere fondamentale per favorire l'inclusione sociale e culturale fin dai primi anni di scuola. Questa tesi si propone di esaminare l'insegnamento dell'italiano L2 nella scuola primaria, unendo un'analisi teorica con un approccio pratico alle strategie e ai metodi didattici più efficaci. L'obiettivo è fornire una guida completa per l'adozione di pratiche educative adeguate in un contesto multiculturale. Nel primo capitolo vengono analizzati i contesti educativi e culturali a livello globale, con un'attenzione particolare alla situazione italiana. Viene studiato l'impatto dei flussi migratori sul sistema educativo, con un caso di studio focalizzato sulla regione del Veneto, e vengono esaminati i progetti di accoglienza interculturale e il ruolo del mediatore linguistico-culturale nel facilitare l'integrazione. Il secondo capitolo si concentra sull'acquisizione dell'italiano L2, esplorando le principali teorie di acquisizione linguistica, con un focus specifico sulle ipotesi di Krashen. Viene evidenziata l'importanza del bambino nel processo di apprendimento e vengono analizzate le caratteristiche individuali degli alunni, la loro motivazione e identità culturale come elementi determinanti. Inoltre, viene esaminato il ruolo dell'insegnante di italiano L2 e le competenze necessarie per affrontare le sfide didattiche. Il terzo capitolo approfondisce le strategie e i metodi pratici per l'insegnamento dell'italiano L2 nella scuola primaria. Vengono presentate diverse strategie cognitive, metacognitive, mnemotecniche, compensative, affettive e sociali, insieme a una revisione critica dei metodi didattici più rilevanti. Il capitolo si conclude con la presentazione di tre unità di apprendimento, progettate per mettere in pratica le teorie e le strategie discusse. In sintesi, questa tesi mette in luce il ruolo cruciale dell'insegnamento dell'italiano L2 per l'integrazione degli alunni di origine straniera, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva e coesa a partire dalla scuola primaria.

DIDATTICA DELL’ITALIANO L2: TEORIE E PRATICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Zulian, Chiara
2024/2025

Abstract

La globalizzazione e i recenti flussi migratori hanno apportato cambiamenti significativi nelle società moderne, influenzando in particolare i sistemi educativi. In Italia, la crescente presenza di alunni di origine straniera nelle scuole primarie ha messo in evidenza la necessità di riflettere su come integrare e valorizzare la diversità culturale attraverso l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua (L2). Questo insegnamento risulta essere fondamentale per favorire l'inclusione sociale e culturale fin dai primi anni di scuola. Questa tesi si propone di esaminare l'insegnamento dell'italiano L2 nella scuola primaria, unendo un'analisi teorica con un approccio pratico alle strategie e ai metodi didattici più efficaci. L'obiettivo è fornire una guida completa per l'adozione di pratiche educative adeguate in un contesto multiculturale. Nel primo capitolo vengono analizzati i contesti educativi e culturali a livello globale, con un'attenzione particolare alla situazione italiana. Viene studiato l'impatto dei flussi migratori sul sistema educativo, con un caso di studio focalizzato sulla regione del Veneto, e vengono esaminati i progetti di accoglienza interculturale e il ruolo del mediatore linguistico-culturale nel facilitare l'integrazione. Il secondo capitolo si concentra sull'acquisizione dell'italiano L2, esplorando le principali teorie di acquisizione linguistica, con un focus specifico sulle ipotesi di Krashen. Viene evidenziata l'importanza del bambino nel processo di apprendimento e vengono analizzate le caratteristiche individuali degli alunni, la loro motivazione e identità culturale come elementi determinanti. Inoltre, viene esaminato il ruolo dell'insegnante di italiano L2 e le competenze necessarie per affrontare le sfide didattiche. Il terzo capitolo approfondisce le strategie e i metodi pratici per l'insegnamento dell'italiano L2 nella scuola primaria. Vengono presentate diverse strategie cognitive, metacognitive, mnemotecniche, compensative, affettive e sociali, insieme a una revisione critica dei metodi didattici più rilevanti. Il capitolo si conclude con la presentazione di tre unità di apprendimento, progettate per mettere in pratica le teorie e le strategie discusse. In sintesi, questa tesi mette in luce il ruolo cruciale dell'insegnamento dell'italiano L2 per l'integrazione degli alunni di origine straniera, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva e coesa a partire dalla scuola primaria.
2024-10-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897614-1292644.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23428