Lo scopo del seguente lavoro è quello di mettere a confronto due correnti di pensiero di management strategico, la design-school di Igor Ansoff e la teoria della strategia emergente di Henry Mintzberg, dal punto di vista del framework di razionalità che implicitamente esprimono. La familiarità dei processi di decisione strategica con le teorie della razionalità strumentale lineare ci consentirà di tracciare un parallelo tra l’evoluzione del pensiero del management strategico e l’evoluzione del concetto di razionalità in chiave pragmatista, alla luce dell’opera di John Dewey.

Razionalità lineare strumentale e razionalità situazionale transazionale: teorie di management a confronto tra design-school e strategia emergente

Giavedoni, Gabriele
2019/2020

Abstract

Lo scopo del seguente lavoro è quello di mettere a confronto due correnti di pensiero di management strategico, la design-school di Igor Ansoff e la teoria della strategia emergente di Henry Mintzberg, dal punto di vista del framework di razionalità che implicitamente esprimono. La familiarità dei processi di decisione strategica con le teorie della razionalità strumentale lineare ci consentirà di tracciare un parallelo tra l’evoluzione del pensiero del management strategico e l’evoluzione del concetto di razionalità in chiave pragmatista, alla luce dell’opera di John Dewey.
2019-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825822-68137.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 898.46 kB
Formato Adobe PDF
898.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2342