Questa tesi si propone di analizzare la situazione presente in Inghilterra tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, specificatamente tra il 1483 e il 1509, durante i regni di Riccardo III ed Enrico VII. I temi trattati nei primi due capitoli sono legati alla storia politica per fornire un inquadramento storico e di contesto; il terzo capitolo è incentrato sul tema delle enclosures, consentendo di focalizzare l’attenzione sulla storia istituzionale e su quella ambientale, filo conduttore anche degli ultimi due capitoli che si occuperanno anche di storia monastica e di storia di genere. Il quarto presenta un caso studio sul convento di Leicester, approfondendo come la componente ambientale sia indiscutibilmente legata alla vitalità degli enti monastici. L’ultimo capitolo invece propone dei casi studi legati alla storia di genere, specificatamente per le classi più povere, individuando nei piccoli appezzamenti di terra, come giardini e orti, la fonte primaria del loro sostentamento e delle loro entrate economiche.
Guerre dinastiche, paesaggio e identità di genere nell'Inghilterra tardo-medievale (1461-1509)
Semenzato, Giada
2024/2025
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare la situazione presente in Inghilterra tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, specificatamente tra il 1483 e il 1509, durante i regni di Riccardo III ed Enrico VII. I temi trattati nei primi due capitoli sono legati alla storia politica per fornire un inquadramento storico e di contesto; il terzo capitolo è incentrato sul tema delle enclosures, consentendo di focalizzare l’attenzione sulla storia istituzionale e su quella ambientale, filo conduttore anche degli ultimi due capitoli che si occuperanno anche di storia monastica e di storia di genere. Il quarto presenta un caso studio sul convento di Leicester, approfondendo come la componente ambientale sia indiscutibilmente legata alla vitalità degli enti monastici. L’ultimo capitolo invece propone dei casi studi legati alla storia di genere, specificatamente per le classi più povere, individuando nei piccoli appezzamenti di terra, come giardini e orti, la fonte primaria del loro sostentamento e delle loro entrate economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872749-1287389.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23417