Nel nostro lavoro andremo a trattare l’utilizzo della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) con studenti di italiano all’estero. Il nostro interesse nasce dalla particolarità di questo approccio – che sviluppa parimenti lingua straniera e disciplina non linguistica – che abbiamo deciso di indagare per poter un giorno utilizzarlo nella nostra carriera da insegnante. Inoltre, il nostro target è stato scelto in virtù del fatto che speriamo un giorno di insegnare a studenti LS di italiano. Nei primi due capitoli della tesi esporremo alcuni elementi base dell’apprendimento linguistico, come il funzionamento del cervello, le leggi che lo regolamentano in Europa e il ruolo di insegnante e studente nell’educazione linguistica. Passeremo poi all’esposizione delle nostre ricerche sulla metodologia, spiegando di cosa si tratta, che ruolo ha in esso la lingua straniera e che benefici porta. Infine nell’ultimo capitolo presenteremo alcune lezioni da noi pianificate e somministrate a studenti in ambito LS. Gli alunni, attraverso un questionario, ci comunicheranno le loro impressioni a riguardo: se le lezioni sono state interessanti, difficili, se lo trovano un buon metodo di insegnamento. In questo modo testeremo la nostra capacità di elaborare una lezione CLIL, forniremo degli spunti per queste lezioni e capiremo se questa metodologia può essere realmente apprezzata dallo studente.

Il CLIL per studenti di italiano. Ricerca in vista della pianificazione di lezioni CLIL per studenti LS di italiano

Iorio, Irene
2019/2020

Abstract

Nel nostro lavoro andremo a trattare l’utilizzo della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) con studenti di italiano all’estero. Il nostro interesse nasce dalla particolarità di questo approccio – che sviluppa parimenti lingua straniera e disciplina non linguistica – che abbiamo deciso di indagare per poter un giorno utilizzarlo nella nostra carriera da insegnante. Inoltre, il nostro target è stato scelto in virtù del fatto che speriamo un giorno di insegnare a studenti LS di italiano. Nei primi due capitoli della tesi esporremo alcuni elementi base dell’apprendimento linguistico, come il funzionamento del cervello, le leggi che lo regolamentano in Europa e il ruolo di insegnante e studente nell’educazione linguistica. Passeremo poi all’esposizione delle nostre ricerche sulla metodologia, spiegando di cosa si tratta, che ruolo ha in esso la lingua straniera e che benefici porta. Infine nell’ultimo capitolo presenteremo alcune lezioni da noi pianificate e somministrate a studenti in ambito LS. Gli alunni, attraverso un questionario, ci comunicheranno le loro impressioni a riguardo: se le lezioni sono state interessanti, difficili, se lo trovano un buon metodo di insegnamento. In questo modo testeremo la nostra capacità di elaborare una lezione CLIL, forniremo degli spunti per queste lezioni e capiremo se questa metodologia può essere realmente apprezzata dallo studente.
2019-03-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846012-1238483.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2338