La tesi tratta della legislazione riguardante le persone con disabilità in Italia e in Giappone, analizzando come questa si è evoluta nel corso della storia in entrambi i Paesi e individuando eventuali analogie e differenze. Il primo capitolo osserverà l'evoluzione della legislazione in merito ai diritti delle persone disabili nei diversi periodi storici in entrambi i Paesi, e si concluderà con la presentazione di alcune convenzioni internazionali su tema. Il secondo capitolo tratterà della legislazione riguardante l'istruzione e l'inclusione scolastica. Partendo dall'evoluzione della legislazione dal secondo dopoguerra ad oggi, si andranno poi ad osservare le differenze nel grado di integrazione degli alunni disabili, il superamento o meno delle classi speciali. Si proseguirà con la formazione degli insegnanti di sostegno e non e infine verranno presentate alcune criticità riscontrate dai genitori, dagli studenti e dagli stessi insegnanti in relazione all'applicazione fattiva delle leggi. Il terzo capitolo infine tratterà dell'inclusione lavorativa e dei diritti dei lavoratori disabili, e dei ruoli e delle responsabilità dei lavoratori abili alle cui cure sono affidate persone con disabilità. Partendo dal supporto fornito dallo Stato per l'inserimento lavorativo attraverso la definizione di specifiche graduatorie, si andranno poi ad analizzare gli obblighi dei datori di lavoro, i metodi di applicazione di essi e le sanzioni per il loro mancato adempimento.
Legislazione per persone con disabilità: Italia e Giappone a confronto
Raineri, Valentina
2024/2025
Abstract
La tesi tratta della legislazione riguardante le persone con disabilità in Italia e in Giappone, analizzando come questa si è evoluta nel corso della storia in entrambi i Paesi e individuando eventuali analogie e differenze. Il primo capitolo osserverà l'evoluzione della legislazione in merito ai diritti delle persone disabili nei diversi periodi storici in entrambi i Paesi, e si concluderà con la presentazione di alcune convenzioni internazionali su tema. Il secondo capitolo tratterà della legislazione riguardante l'istruzione e l'inclusione scolastica. Partendo dall'evoluzione della legislazione dal secondo dopoguerra ad oggi, si andranno poi ad osservare le differenze nel grado di integrazione degli alunni disabili, il superamento o meno delle classi speciali. Si proseguirà con la formazione degli insegnanti di sostegno e non e infine verranno presentate alcune criticità riscontrate dai genitori, dagli studenti e dagli stessi insegnanti in relazione all'applicazione fattiva delle leggi. Il terzo capitolo infine tratterà dell'inclusione lavorativa e dei diritti dei lavoratori disabili, e dei ruoli e delle responsabilità dei lavoratori abili alle cui cure sono affidate persone con disabilità. Partendo dal supporto fornito dallo Stato per l'inserimento lavorativo attraverso la definizione di specifiche graduatorie, si andranno poi ad analizzare gli obblighi dei datori di lavoro, i metodi di applicazione di essi e le sanzioni per il loro mancato adempimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855953-1245771.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23378