Negli ultimi anni le condizioni economiche, ambientali e governative richiedono alle aziende un cambio di passo. Esse per comunicare le loro azioni in merito a questioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale, a completamento delle informazioni economiche e finanziarie contenute all’interno del bilancio d’esercizio, redigono il bilancio di sostenibilità. In esso vengono inserite tutte le informazioni non economico – finanziarie che riguardano gli impatti negativi e positivi verso l’ambiente e le persone, come la salute e sicurezza sul lavoro, le diversità, la formazione, le relazioni tra l’azienda e le comunità circostanti. Lo scopo dell’elaborato è comprendere come le aziende rendicontano le informazioni riguardanti l’aspetto sociale, con il sostegno anche di un caso aziendale. Il primo capitolo riguarda l’esposizione teorica dell’argomento, dalla definizione e finalità del bilancio di sostenibilità, passando per i principi di rendicontazione anche alla luce della nuova normativa CSRD. Il secondo capitolo è dedicato all’esposizione della letteratura scientifica nazionale e internazionale riguardo queste tematiche sociali. Da quanto analizzato si comprende che negli ultimi anni ci sia un aumento dell’inserimento di informazioni a carattere sociale, rimanendo però escluse certe tematiche. Nell’ultimo capitolo verrà presentato un caso aziendale con lo scopo di comprendere nella pratica se quanto rinvenuto dalla letteratura scientifica possa essere confermato.
Il bilancio di sostenibilità: l’aspetto sociale
Salvador, Daniele
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni le condizioni economiche, ambientali e governative richiedono alle aziende un cambio di passo. Esse per comunicare le loro azioni in merito a questioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale, a completamento delle informazioni economiche e finanziarie contenute all’interno del bilancio d’esercizio, redigono il bilancio di sostenibilità. In esso vengono inserite tutte le informazioni non economico – finanziarie che riguardano gli impatti negativi e positivi verso l’ambiente e le persone, come la salute e sicurezza sul lavoro, le diversità, la formazione, le relazioni tra l’azienda e le comunità circostanti. Lo scopo dell’elaborato è comprendere come le aziende rendicontano le informazioni riguardanti l’aspetto sociale, con il sostegno anche di un caso aziendale. Il primo capitolo riguarda l’esposizione teorica dell’argomento, dalla definizione e finalità del bilancio di sostenibilità, passando per i principi di rendicontazione anche alla luce della nuova normativa CSRD. Il secondo capitolo è dedicato all’esposizione della letteratura scientifica nazionale e internazionale riguardo queste tematiche sociali. Da quanto analizzato si comprende che negli ultimi anni ci sia un aumento dell’inserimento di informazioni a carattere sociale, rimanendo però escluse certe tematiche. Nell’ultimo capitolo verrà presentato un caso aziendale con lo scopo di comprendere nella pratica se quanto rinvenuto dalla letteratura scientifica possa essere confermato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878125-1292591.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23367