Il lavoro di tesi si prefigge di sviluppare e discutere un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione e la pianificazione del monitoraggio ambientale integrato del Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera, da implementarsi nel progetto One Health Citizen Science. E' stata inizialmente condotta un'approfondita raccolta di dati storici di monitoraggio e di dati tossicologici relativi a tutti gli inquinanti e tutte le matrici rilevanti. E' seguita l'armonizzazione dei dati e l'elaborazione di un sistema per la produzione di indici sintetici di pericolosità, esposizione e rischio mediante applicazione dell’analisi multicriterio; identificazione di inquinanti e criteri prioritari; elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio orientati alla pianificazione di nuove campagne di monitoraggio ambientale. La parte sperimentale condotta, ha previsto l'applicazione dell’analisi multicriterio per la definizione di indici sintetici di pericolosità, esposizione e rischio, la successiva identificazione degli inquinanti di prioritario interesse e l'elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio. Dai risultati ci si aspetta di ottenere un'identificazione di inquinanti e criteri prioritari con l'elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio orientati alla pianificazione di nuove campagne di monitoraggio ambientale nell’area di Porto Marghera.

Monitoraggio ambientale integrato nel progetto One Health Citizen Science e definizione degli inquinanti prioritari del SIN di Porto Marghera tramite lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni

Penso, Mauro
2024/2025

Abstract

Il lavoro di tesi si prefigge di sviluppare e discutere un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione e la pianificazione del monitoraggio ambientale integrato del Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera, da implementarsi nel progetto One Health Citizen Science. E' stata inizialmente condotta un'approfondita raccolta di dati storici di monitoraggio e di dati tossicologici relativi a tutti gli inquinanti e tutte le matrici rilevanti. E' seguita l'armonizzazione dei dati e l'elaborazione di un sistema per la produzione di indici sintetici di pericolosità, esposizione e rischio mediante applicazione dell’analisi multicriterio; identificazione di inquinanti e criteri prioritari; elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio orientati alla pianificazione di nuove campagne di monitoraggio ambientale. La parte sperimentale condotta, ha previsto l'applicazione dell’analisi multicriterio per la definizione di indici sintetici di pericolosità, esposizione e rischio, la successiva identificazione degli inquinanti di prioritario interesse e l'elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio. Dai risultati ci si aspetta di ottenere un'identificazione di inquinanti e criteri prioritari con l'elaborazione di scenari di aggiornamento del rischio orientati alla pianificazione di nuove campagne di monitoraggio ambientale nell’area di Porto Marghera.
2024-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875832-1287240.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23364