La presente tesi analizza il percorso nascita in Italia, dalla fecondazione fino al periodo post-partum. L’obiettivo del lavoro è fornire una panoramica sul funzionamento della gravidanza nelle strutture sanitaria italiane e mettere a disposizione un repertorio terminografico italiano-cinese del lessico specifico a supporto degli operatori sanitari e delle partorienti cinese che affrontano la gravidanza e il parto in Italia. La prima parte della tesi è divisa in tre capitoli, corrispondenti ai tre trimestri della gravidanza. Ogni capitolo descrive le visite e gli esami medici richiesti alle partorienti in Italia. Nel primo capitolo si analizza l’accesso alle strutture sanitarie italiane e si trattano le tecniche di procreazione medicalmente assistita; nel secondo capitolo viene illustrata la differenza tra aborto spontaneo e aborto indotto, con un focus sulla legislazione relativa all’interruzione volontaria della gravidanza in Italia; nel terzo capitolo vengono affrontati il travaglio, il parto e il periodo post-partum, fino alla visita dei quaranta giorni successivi alla nascita. La seconda parte della tesi include il repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla gravidanza, redatto in formato SGML. Le schede terminografiche realizzate sono consultabili all’interno del database TERMit, la banca dati terminologica dell’ex Scuola di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste.
Gravidanza e parto in Italia con repertorio terminografico italiano-cinese
Verona, Silvia
2024/2025
Abstract
La presente tesi analizza il percorso nascita in Italia, dalla fecondazione fino al periodo post-partum. L’obiettivo del lavoro è fornire una panoramica sul funzionamento della gravidanza nelle strutture sanitaria italiane e mettere a disposizione un repertorio terminografico italiano-cinese del lessico specifico a supporto degli operatori sanitari e delle partorienti cinese che affrontano la gravidanza e il parto in Italia. La prima parte della tesi è divisa in tre capitoli, corrispondenti ai tre trimestri della gravidanza. Ogni capitolo descrive le visite e gli esami medici richiesti alle partorienti in Italia. Nel primo capitolo si analizza l’accesso alle strutture sanitarie italiane e si trattano le tecniche di procreazione medicalmente assistita; nel secondo capitolo viene illustrata la differenza tra aborto spontaneo e aborto indotto, con un focus sulla legislazione relativa all’interruzione volontaria della gravidanza in Italia; nel terzo capitolo vengono affrontati il travaglio, il parto e il periodo post-partum, fino alla visita dei quaranta giorni successivi alla nascita. La seconda parte della tesi include il repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla gravidanza, redatto in formato SGML. Le schede terminografiche realizzate sono consultabili all’interno del database TERMit, la banca dati terminologica dell’ex Scuola di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862109-1271956.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23361