L’elaborato propone un’analisi multidisciplinare del modello di galeazza veneziana attualmente conservato ed esposto al Museo Storico Navale di Venezia (Inv. n. 1155). La prima parte della trattazione si concentra sull’evoluzione storica della classe navale delle galeazze, proponendone una generale classificazione tipo-cronologica. L’indagine, attraverso una ragionata contaminazione tra fonti iconografiche, documentali e storiche pone a fondamento della tassonomia proposta l’evoluzione di alcuni caratteri generali inerenti all’architettura navale ed ai diversi utilizzi tattici che queste unità ebbero nel tempo (1570 e 1755/58). Nella seconda parte si propone un’analisi del modello 1155 che, tramite una preliminare indagine del suo ciclo di vita e la successiva documentazione digitale dello stesso, è messo a confronto con quanto noto dalle fonti precedentemente analizzate, proponendone un’identificazione. Successivamente, è avanzata un’ipotesi di pannello espositivo redatto sulla base delle informazioni raccolte ed, infine, proposta un’idea di potenziale ulteriore valorizzazione museale digitale dello stesso.
La Galeazza Veneziana attraverso il modello del Museo Storico Navale di Venezia.
Sanetti, Alessandro
2024/2025
Abstract
L’elaborato propone un’analisi multidisciplinare del modello di galeazza veneziana attualmente conservato ed esposto al Museo Storico Navale di Venezia (Inv. n. 1155). La prima parte della trattazione si concentra sull’evoluzione storica della classe navale delle galeazze, proponendone una generale classificazione tipo-cronologica. L’indagine, attraverso una ragionata contaminazione tra fonti iconografiche, documentali e storiche pone a fondamento della tassonomia proposta l’evoluzione di alcuni caratteri generali inerenti all’architettura navale ed ai diversi utilizzi tattici che queste unità ebbero nel tempo (1570 e 1755/58). Nella seconda parte si propone un’analisi del modello 1155 che, tramite una preliminare indagine del suo ciclo di vita e la successiva documentazione digitale dello stesso, è messo a confronto con quanto noto dalle fonti precedentemente analizzate, proponendone un’identificazione. Successivamente, è avanzata un’ipotesi di pannello espositivo redatto sulla base delle informazioni raccolte ed, infine, proposta un’idea di potenziale ulteriore valorizzazione museale digitale dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974423-1271874.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.35 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23358