La ricerca trae origine dall’intento di indagare il tema della partecipazione dei privati nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, puntando l’attenzione su mecenatismo e sponsorizzazioni in campo culturale. Nello specifico l’elaborato analizzerà l’inquadramento giuridico e fiscale di entrambi gli strumenti, al fine di mettere in luce il ruolo della fiscalità come leva per lo sviluppo del settore e incentivo all‘intervento delle aziende e dei privati. Quindi, dopo una prima parte introduttiva in cui sinteticamente verrà illustrato il sistema cultura come volano di sviluppo e di crescita economica e il tema del suo finanziamento tra intervento pubblico e privato, il lavoro approfondirà gli aspetti normativi e l’evoluzione della disciplina fiscale riservata alle persone fisiche e alle società che destinano risorse proprie a favore della cultura. Ne verranno esaminate le principali criticità nonché le opportunità al fine di trarre conclusioni sui possibili margini di intervento e miglioramento.

La partecipazione dei privati a sostegno del patrimonio culturale

Potami, Clizia
2024/2025

Abstract

La ricerca trae origine dall’intento di indagare il tema della partecipazione dei privati nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, puntando l’attenzione su mecenatismo e sponsorizzazioni in campo culturale. Nello specifico l’elaborato analizzerà l’inquadramento giuridico e fiscale di entrambi gli strumenti, al fine di mettere in luce il ruolo della fiscalità come leva per lo sviluppo del settore e incentivo all‘intervento delle aziende e dei privati. Quindi, dopo una prima parte introduttiva in cui sinteticamente verrà illustrato il sistema cultura come volano di sviluppo e di crescita economica e il tema del suo finanziamento tra intervento pubblico e privato, il lavoro approfondirà gli aspetti normativi e l’evoluzione della disciplina fiscale riservata alle persone fisiche e alle società che destinano risorse proprie a favore della cultura. Ne verranno esaminate le principali criticità nonché le opportunità al fine di trarre conclusioni sui possibili margini di intervento e miglioramento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842691-1237783.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23355