Negli ultimi anni alle comuni analisi chimico-fisiche si sono gradualmente affiancate metodiche di tipo bio-ecologico che rilevano gli effetti delle pressioni ambientali sugli organismi e sulle comunità animali e vegetali. Tali metodiche prendono il nome di ‘’Biomonitoraggio’’ e si basano sull’utilizzo di organismi viventi ‘’sensibili’’ come indicatori per determinare qualitativamente e quantitativamente lo stato di salute dell’ambiente. Nel presente lavoro si è voluto analizzare la qualità bioecologica di un sito bonificato presso l’Isola della Certosa. Per raggiungere tale scopo sono stati stati eseguiti quattro campionamenti in periodi differenti e successivi alle attività di bonifica. A ciascun campione è stato applicato l’Indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS_ar ) e il rapporto Acari/Collemboli, indici biologici basati sulla valutazione della microfauna e mesofauna edafica, in grado di fornire informazioni relative allo stato di naturalità e di sofferenza del suolo.

Valutazione della qualità bioecologica di un sito bonificato presso l’Isola della Certosa, Venezia

Marangon, Melissa
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni alle comuni analisi chimico-fisiche si sono gradualmente affiancate metodiche di tipo bio-ecologico che rilevano gli effetti delle pressioni ambientali sugli organismi e sulle comunità animali e vegetali. Tali metodiche prendono il nome di ‘’Biomonitoraggio’’ e si basano sull’utilizzo di organismi viventi ‘’sensibili’’ come indicatori per determinare qualitativamente e quantitativamente lo stato di salute dell’ambiente. Nel presente lavoro si è voluto analizzare la qualità bioecologica di un sito bonificato presso l’Isola della Certosa. Per raggiungere tale scopo sono stati stati eseguiti quattro campionamenti in periodi differenti e successivi alle attività di bonifica. A ciascun campione è stato applicato l’Indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS_ar ) e il rapporto Acari/Collemboli, indici biologici basati sulla valutazione della microfauna e mesofauna edafica, in grado di fornire informazioni relative allo stato di naturalità e di sofferenza del suolo.
2024-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860644-1271668.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.54 MB
Formato Adobe PDF
9.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23354