Il problema dei Non-Performing Loans (NPL) ha rappresentato un grande problema nel settore bancario e finanziario nell'ultimo decennio. Lo sviluppo di crediti deteriorati, infatti, è emerso in maniera consistente proprio in seguito allo scoppio della crisi finanziaria del 2007-2008 negli Stati Uniti, dapprima emersa come crisi del mercato immobiliare per poi diffondersi nell'economia reale. La crisi ha portato alla luce l'inefficienza del sistema finanziario, la cattiva gestione del rischio e le inadeguate pratiche di concessione del credito. Per questi motivi, si è reso necessario adeguare la normativa con l'evolversi del sistema, introducendo delle misure più stringenti e prudenziali per la gestione e il monitoraggio dei crediti. Si andrà ad analizzare come la disciplina normativa è cambiata in funzione della prevenzione dell'accumulo degli NPL per garantire la stabilità dell'intero sistema. Inoltre, si andrà ad analizzare come le normative in vigore hanno contribuito a diminuire gli stock di crediti deteriorati nei bilanci delle banche, offrendo strumenti per la gestione proattiva dei crediti in ottica forward looking, evitando il deterioramento degli stessi grazie all'elaborazione delle strategie per mitigare i rischi ad essi associati. Infine, si analizzeranno gli strumenti e le metodologie per la gestione degli NPL come la cartolarizzazione.

Analisi e gestione dei Non Performing Loans (NPL) nel sistema finanziario

Krasniqi, Fortesa
2024/2025

Abstract

Il problema dei Non-Performing Loans (NPL) ha rappresentato un grande problema nel settore bancario e finanziario nell'ultimo decennio. Lo sviluppo di crediti deteriorati, infatti, è emerso in maniera consistente proprio in seguito allo scoppio della crisi finanziaria del 2007-2008 negli Stati Uniti, dapprima emersa come crisi del mercato immobiliare per poi diffondersi nell'economia reale. La crisi ha portato alla luce l'inefficienza del sistema finanziario, la cattiva gestione del rischio e le inadeguate pratiche di concessione del credito. Per questi motivi, si è reso necessario adeguare la normativa con l'evolversi del sistema, introducendo delle misure più stringenti e prudenziali per la gestione e il monitoraggio dei crediti. Si andrà ad analizzare come la disciplina normativa è cambiata in funzione della prevenzione dell'accumulo degli NPL per garantire la stabilità dell'intero sistema. Inoltre, si andrà ad analizzare come le normative in vigore hanno contribuito a diminuire gli stock di crediti deteriorati nei bilanci delle banche, offrendo strumenti per la gestione proattiva dei crediti in ottica forward looking, evitando il deterioramento degli stessi grazie all'elaborazione delle strategie per mitigare i rischi ad essi associati. Infine, si analizzeranno gli strumenti e le metodologie per la gestione degli NPL come la cartolarizzazione.
2024-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873292-1292572.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23353