La diffusione su larga scala dei modelli di intelligenza artificiale, in particolare di tipo generativo, rappresenta una delle più importanti innovazioni avvenute nell’ultimo biennio. È fondamentale, pertanto, esaminare quale impatto tali tecnologie possano avere sulle aziende. Questa tesi analizza lo stato attuale del progresso tecnologico e della ricerca per comprendere come padroneggiare l’utilizzo di questi strumenti in ambito aziendale e quali aree di applicazione mostrano i risultati migliori. Inoltre, si osservano le sfide e le opportunità che ne conseguono. Successivamente, si analizzano i casi reali di aziende che stanno sperimentando come introdurre l’intelligenza artificiale generativa all’interno di processi aziendali e si mostrano i relativi progressi nel tempo. Infine, si propone una metodologia che può contribuire a scoprire i nuovi casi d’uso da sviluppare.
Intelligenza artificiale e impatto nelle imprese: analisi e casi d’uso
Baseggio, Manuel
2024/2025
Abstract
La diffusione su larga scala dei modelli di intelligenza artificiale, in particolare di tipo generativo, rappresenta una delle più importanti innovazioni avvenute nell’ultimo biennio. È fondamentale, pertanto, esaminare quale impatto tali tecnologie possano avere sulle aziende. Questa tesi analizza lo stato attuale del progresso tecnologico e della ricerca per comprendere come padroneggiare l’utilizzo di questi strumenti in ambito aziendale e quali aree di applicazione mostrano i risultati migliori. Inoltre, si osservano le sfide e le opportunità che ne conseguono. Successivamente, si analizzano i casi reali di aziende che stanno sperimentando come introdurre l’intelligenza artificiale generativa all’interno di processi aziendali e si mostrano i relativi progressi nel tempo. Infine, si propone una metodologia che può contribuire a scoprire i nuovi casi d’uso da sviluppare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875691-1292570.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23349