La mia tesi di ricerca concerne un approfondimento sui minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare per quanto riguarda la questione del compimento della maggiore età. In Italia negli anni, non si è posta la giusta attenzione nel garantire una continuità a tutti coloro che una volta maggiorenni, concludono il percorso di accoglienza in comunità o affido familiare. La normativa italiana si occupa di fornire a questi ragazzi delle strutture di accoglienza adatte alle loro esigenze garantendogli una serie di diritti e tutele in quanto minori stranieri non accompagnati, indipendentemente dalla richiesta di protezione internazionale. Con il compimento della maggiore età, però, questa salvaguardia viene meno in quanto lo Stato ritiene che l’individuo sia in grado di provvedere autonomamente a sé stesso; problematico risulta quindi il passaggio di questi ragazzi una volta maggiorenni. Solo recentemente, con la legge n. 47 del 2017 è stata sancita la possibilità di prevedere un prolungamento di tutela del sistema di accoglienza fino al 21esimo anno di età. Il mio obiettivo di ricerca è infatti quello di esplorare alcune progettualità significative realizzate a sostegno di questi ragazzi neomaggiorenni. Individuerò quindi, le principali risposte attivate dal Comune di Venezia per far fronte a questi bisogni mediante la realizzazione di interventi volti all’inclusione ed integrazione sociale, in questo caso, dei Care leavers MSNA in uscita dal percorso di accoglienza.
IL PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETA’ DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO NEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA: ANALISI DELLE PROGETTUALITA' ATTIVATE DAL COMUNE DI VENEZIA
Sattin, Anna
2019/2020
Abstract
La mia tesi di ricerca concerne un approfondimento sui minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare per quanto riguarda la questione del compimento della maggiore età. In Italia negli anni, non si è posta la giusta attenzione nel garantire una continuità a tutti coloro che una volta maggiorenni, concludono il percorso di accoglienza in comunità o affido familiare. La normativa italiana si occupa di fornire a questi ragazzi delle strutture di accoglienza adatte alle loro esigenze garantendogli una serie di diritti e tutele in quanto minori stranieri non accompagnati, indipendentemente dalla richiesta di protezione internazionale. Con il compimento della maggiore età, però, questa salvaguardia viene meno in quanto lo Stato ritiene che l’individuo sia in grado di provvedere autonomamente a sé stesso; problematico risulta quindi il passaggio di questi ragazzi una volta maggiorenni. Solo recentemente, con la legge n. 47 del 2017 è stata sancita la possibilità di prevedere un prolungamento di tutela del sistema di accoglienza fino al 21esimo anno di età. Il mio obiettivo di ricerca è infatti quello di esplorare alcune progettualità significative realizzate a sostegno di questi ragazzi neomaggiorenni. Individuerò quindi, le principali risposte attivate dal Comune di Venezia per far fronte a questi bisogni mediante la realizzazione di interventi volti all’inclusione ed integrazione sociale, in questo caso, dei Care leavers MSNA in uscita dal percorso di accoglienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847160-1238195.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2331