Questa tesi di laurea si base sul tema dell’oggettività nel giornalismo. Tratta infatti i principi teorici di cosa voglia dire “oggettività” in questa disciplina, fino a presentare esempi concreti dei limiti di ciò. Contemplando non solo le ambiguità e le strategie delle diverse agenzie di stampa ma anche l’influenza delle opinioni personali del reporter una volta sul campo. Il reporter di guerra è colui che si ritrova assorbito dall’ambiente circostante ed è spesso coinvolto emotivamente con ciò che accade. Ciò porta a maturare considerazioni sulle parti del conflitto e porta ad una copertura mediatica che non è sicuramente priva di insite narrazioni. A ciò si somma l’influenza dell’agenzia, la quale può presentare una visione dei fatti completamente di parte, incrementando la polarizzazione del conflitto e la visione del pubblico di questo. Attraverso esempi pratici presi da pubblicazioni di CNN e BBC, si nota questo schema nella copertura del conflitto attualmente in corso in medio oriente. Numerose ambiguità e contraddizioni si sono fatte strada nel riportare le notizie dal campo e ciò ha senz’altro condizionato l’audience nell’arco dei mesi. Inoltre, la mia personale esperienza presso TML presenta anch’essa un’analisi dei diversi biases e di un’apparente copertura più bilanciata che però non si traduce in un lavoro più obiettivo, anzi. Questo lavoro di tesi rientra negli studi relativi all’analisi del discorso dei media e contribuisce a studi già preesistenti in materia.

“Questioning the notion of journalistic objectivity: analysis of case studies of CNN, BBC and my experience at TML”

Valente, Giorgia
2024/2025

Abstract

Questa tesi di laurea si base sul tema dell’oggettività nel giornalismo. Tratta infatti i principi teorici di cosa voglia dire “oggettività” in questa disciplina, fino a presentare esempi concreti dei limiti di ciò. Contemplando non solo le ambiguità e le strategie delle diverse agenzie di stampa ma anche l’influenza delle opinioni personali del reporter una volta sul campo. Il reporter di guerra è colui che si ritrova assorbito dall’ambiente circostante ed è spesso coinvolto emotivamente con ciò che accade. Ciò porta a maturare considerazioni sulle parti del conflitto e porta ad una copertura mediatica che non è sicuramente priva di insite narrazioni. A ciò si somma l’influenza dell’agenzia, la quale può presentare una visione dei fatti completamente di parte, incrementando la polarizzazione del conflitto e la visione del pubblico di questo. Attraverso esempi pratici presi da pubblicazioni di CNN e BBC, si nota questo schema nella copertura del conflitto attualmente in corso in medio oriente. Numerose ambiguità e contraddizioni si sono fatte strada nel riportare le notizie dal campo e ciò ha senz’altro condizionato l’audience nell’arco dei mesi. Inoltre, la mia personale esperienza presso TML presenta anch’essa un’analisi dei diversi biases e di un’apparente copertura più bilanciata che però non si traduce in un lavoro più obiettivo, anzi. Questo lavoro di tesi rientra negli studi relativi all’analisi del discorso dei media e contribuisce a studi già preesistenti in materia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879531-1292349.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 654.89 kB
Formato Adobe PDF
654.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23307