L'elaborato in questione si pone la pretesa di analizzare il pensiero del filosofo francese Gilles Deleuze, in particolare i suoi studi filosofici legati al cinema. L’analisi verterà sulla comprensione dei concetti di Immagine-movimento e Immagine-tempo, confrontando il pensiero del filosofo con quello di un alto grande pensatore: Henri Bergson. Attraverso Materia e Memoria verrà dimostrato al lettore quanto le tesi di Bergson siano state d’ispirazione nella stesura dei due saggi deluziani sul cinema. Il lavoro sarà sviluppato attraverso la nozione di segno, come principale mappatura ideologica. Al fine di dimostrare che il cinema, per Deleuze, come il romanzo nell’Ottocento, è stato, per il Novecento, uno dei principali mezzi in grado di trasmettere e produrre segni attraverso le sue immagini, e per questo motivo, diviene inevitabilmente un campo in cui la filosofia deve destreggiarsi.

Gilles Deleuze e il cinema dei segni

Pascale, Francesca
2024/2025

Abstract

L'elaborato in questione si pone la pretesa di analizzare il pensiero del filosofo francese Gilles Deleuze, in particolare i suoi studi filosofici legati al cinema. L’analisi verterà sulla comprensione dei concetti di Immagine-movimento e Immagine-tempo, confrontando il pensiero del filosofo con quello di un alto grande pensatore: Henri Bergson. Attraverso Materia e Memoria verrà dimostrato al lettore quanto le tesi di Bergson siano state d’ispirazione nella stesura dei due saggi deluziani sul cinema. Il lavoro sarà sviluppato attraverso la nozione di segno, come principale mappatura ideologica. Al fine di dimostrare che il cinema, per Deleuze, come il romanzo nell’Ottocento, è stato, per il Novecento, uno dei principali mezzi in grado di trasmettere e produrre segni attraverso le sue immagini, e per questo motivo, diviene inevitabilmente un campo in cui la filosofia deve destreggiarsi.
2024-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893571-1286990.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.29 kB
Formato Adobe PDF
758.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23300