La tesi ha lo scopo di effettuare un analisi in merito alla valutazione dei crediti confrontando la normativa attualmente in vigore prevista dai principi contabili nazionali, con la proposta di cambiamento effettuata dall’OIC, nonché in base a quanto prevedono i principi contabili internazionali. In merito alla valutazione dei crediti si sono prese in considerazione anche le novità apportate dal decreto 83/2012, il cosiddetto decreto crescita e sviluppo, all’art.101 comma 5 del TUIR. Successivamente si è passati al tema della riclassificazione in bilancio dei crediti secondo la dottrina e le normative vigenti e infine, nell’ultimo capitolo l’attenzione si concentra sull’aspetto della gestione dei crediti e la figura del credit manager.
La valutazione dei crediti secondo quanto previsto dalla normativa civilistica, i principi contabili nazionali e internazionali
Volpato, Alessia
2014/2015
Abstract
La tesi ha lo scopo di effettuare un analisi in merito alla valutazione dei crediti confrontando la normativa attualmente in vigore prevista dai principi contabili nazionali, con la proposta di cambiamento effettuata dall’OIC, nonché in base a quanto prevedono i principi contabili internazionali. In merito alla valutazione dei crediti si sono prese in considerazione anche le novità apportate dal decreto 83/2012, il cosiddetto decreto crescita e sviluppo, all’art.101 comma 5 del TUIR. Successivamente si è passati al tema della riclassificazione in bilancio dei crediti secondo la dottrina e le normative vigenti e infine, nell’ultimo capitolo l’attenzione si concentra sull’aspetto della gestione dei crediti e la figura del credit manager.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806759-1171391.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2330