Per Tomaso Binga, nome d’arte di Bianca Pucciarelli Menna (Salerno, 1931), l’arte assume un potere politico in grado di modificare il mondo, di mobilitare le masse e di smascherare le contraddizioni del presente. La tesi intende riscoprire le relazioni che intercorrono tra arte ed eventi contestuali al fine di ricostruire l’impegno politico e sociale nella ricerca dell’artista salernitana. Il suo percorso artistico, nonché politico, prende forma attraverso il confronto con il contesto e con gli altri, con cui genera momenti creativi e di riflessione collettiva per liberare la società dai paradossi e dal torpore vigente. Lo studio si inserisce all’interno del fenomeno recente di riscoperta e di rivalutazione critica dell’opera di Binga. Si propone pertanto di approfondire la vicinanza dell’artista non solo alle teorie femministe e alle questioni di genere, ma anche il suo attivismo nei confronti dell’ambiente e della guerra nell’ambito dei movimenti ecologisti e pacifisti.
L'arte di Tomaso Binga come percorso politico
Barison, Elena
2024/2025
Abstract
Per Tomaso Binga, nome d’arte di Bianca Pucciarelli Menna (Salerno, 1931), l’arte assume un potere politico in grado di modificare il mondo, di mobilitare le masse e di smascherare le contraddizioni del presente. La tesi intende riscoprire le relazioni che intercorrono tra arte ed eventi contestuali al fine di ricostruire l’impegno politico e sociale nella ricerca dell’artista salernitana. Il suo percorso artistico, nonché politico, prende forma attraverso il confronto con il contesto e con gli altri, con cui genera momenti creativi e di riflessione collettiva per liberare la società dai paradossi e dal torpore vigente. Lo studio si inserisce all’interno del fenomeno recente di riscoperta e di rivalutazione critica dell’opera di Binga. Si propone pertanto di approfondire la vicinanza dell’artista non solo alle teorie femministe e alle questioni di genere, ma anche il suo attivismo nei confronti dell’ambiente e della guerra nell’ambito dei movimenti ecologisti e pacifisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879845-1292234.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23297