A partire dalla revisione delle fonti documentarie e della storiografia che raccontano, seppur parzialmente, la vita di Lazzaro Bastiani, questa ricerca intende di ricostruire le vicende storico-artistiche del grande dipinto su tavola con Santa Veneranda in trono e altre sante, realizzato dal pittore verso la fine del XV secolo per la soppressa chiesa del Corpus Domini di Venezia e oggi conservato presso le Gallerie dell’Accademia. Lo studio dettagliato della bibliografia è stata accompagnato da un’attenta ricerca d’archivio per raccogliere dati utili sulla possibile committenza e restituire un’ipotesi del contesto in cui l’opera ha trovato la sua collocazione originaria. Sono state inoltre ripercorse la storia critica e materiale che ha interessato il dipinto per valutarne la percezione nel corso del tempo e identificarne i soggetti raffigurati. Il lavoro non ha tralasciato neppure la storia del monastero di clausura femminile a cui la chiesa era annessa, centro della riforma osservante del Secondo Ordine domenicano e casa per molte donne che qui trovarono conforto e protezione, nonché paradossalmente autonomia e libertà rispetto alle rigide gerarchie della società dell’epoca.
Storie e identità: Lazzaro Bastiani e il caso della pala di Santa Veneranda per la chiesa del Corpus Domini di Venezia
Fattore, Camilla
2024/2025
Abstract
A partire dalla revisione delle fonti documentarie e della storiografia che raccontano, seppur parzialmente, la vita di Lazzaro Bastiani, questa ricerca intende di ricostruire le vicende storico-artistiche del grande dipinto su tavola con Santa Veneranda in trono e altre sante, realizzato dal pittore verso la fine del XV secolo per la soppressa chiesa del Corpus Domini di Venezia e oggi conservato presso le Gallerie dell’Accademia. Lo studio dettagliato della bibliografia è stata accompagnato da un’attenta ricerca d’archivio per raccogliere dati utili sulla possibile committenza e restituire un’ipotesi del contesto in cui l’opera ha trovato la sua collocazione originaria. Sono state inoltre ripercorse la storia critica e materiale che ha interessato il dipinto per valutarne la percezione nel corso del tempo e identificarne i soggetti raffigurati. Il lavoro non ha tralasciato neppure la storia del monastero di clausura femminile a cui la chiesa era annessa, centro della riforma osservante del Secondo Ordine domenicano e casa per molte donne che qui trovarono conforto e protezione, nonché paradossalmente autonomia e libertà rispetto alle rigide gerarchie della società dell’epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976013-1286984.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23296