L’elaborato analizza il ruolo della staticità nella creazione dei mondi fittizi di Juan Carlos Onetti, come modalità di riappropriazione di un’autorità perduta. A tal riguardo, la tesi si suddivide in tre capitoli: il primo presenta l’opera e il contesto di scrittura dell’autore; il secondo studia il rapporto tra rêverie e dinamismo, che sfocia nel fallimento dell’immaginazione e nell’immediato ritorno alla monotonia iniziale; il terzo prende in esame la relazione tra staticità e finzione, in quanto strategia d’evasione definitiva.
Mundos de juguete: dinamismo imaginario y estatismo ficcional en Juan Carlos Onetti
Delmonte, Luna
2024/2025
Abstract
L’elaborato analizza il ruolo della staticità nella creazione dei mondi fittizi di Juan Carlos Onetti, come modalità di riappropriazione di un’autorità perduta. A tal riguardo, la tesi si suddivide in tre capitoli: il primo presenta l’opera e il contesto di scrittura dell’autore; il secondo studia il rapporto tra rêverie e dinamismo, che sfocia nel fallimento dell’immaginazione e nell’immediato ritorno alla monotonia iniziale; il terzo prende in esame la relazione tra staticità e finzione, in quanto strategia d’evasione definitiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873027-1286982.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23292