Negli ultimi anni, è emersa con forza una nuova tendenza: il turismo cinematografico. Turismo in cui location di riprese e scenari legati al mondo del cinema e della letteratura, e molto altro, diventano destinazioni imperdibili per gli appassionati. Chiamato contents tourism, è un fenomeno in forte crescita nel corso del millennio attuale. Questa tesi mira ad approfondire il caso specifico del Giappone, concentrandosi sull'influenza e sul potenziale sia del piccolo che del grande schermo nel plasmare un mondo immaginario, e non, che spinge gli spettatori a desiderare un viaggio nell’affascinante Paese del Sol Levante. Lo studio cerca di analizzare i modi in cui gli elementi all'interno dell'industria cinematografica giapponese, e non solo, contribuiscono ancora oggi al continuo dialogo culturale tra Oriente ed Occidente, dimostrando che attraverso lo schermo, è possibile suscitare la curiosità e l’interesse per una lingua nuova, una cultura diversa, affascinante, con le proprie tradizioni e stile di vita. Questa esplorazione apre riflessioni sull'interazione esistente tra turismo, cinematografia e animazione giapponese. Lavoro che si propone di esaminare i fattori che hanno guidato la crescita del settore turistico giapponese, analizzando i ruoli giocati da film, anime e manga, insieme alle strategie di marketing utilizzate per la creazione del national branding dal 2003 ai giorni nostri. Attraverso questa analisi e diversi esempi, si spera di mettere in luce i legami intricati ed interessanti presenti tra l'industria dell'intrattenimento e il turismo, evidenziando come il Giappone abbia trasformato la sua ricca cultura mediatica in un potente richiamo per i viaggiatori di tutto il mondo.

Attraverso schermi e scenari: il fascino del contents tourism Ruolo di film, anime e manga nella scelta delle destinazioni turistiche in Giappone

Bozza, Valeria
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni, è emersa con forza una nuova tendenza: il turismo cinematografico. Turismo in cui location di riprese e scenari legati al mondo del cinema e della letteratura, e molto altro, diventano destinazioni imperdibili per gli appassionati. Chiamato contents tourism, è un fenomeno in forte crescita nel corso del millennio attuale. Questa tesi mira ad approfondire il caso specifico del Giappone, concentrandosi sull'influenza e sul potenziale sia del piccolo che del grande schermo nel plasmare un mondo immaginario, e non, che spinge gli spettatori a desiderare un viaggio nell’affascinante Paese del Sol Levante. Lo studio cerca di analizzare i modi in cui gli elementi all'interno dell'industria cinematografica giapponese, e non solo, contribuiscono ancora oggi al continuo dialogo culturale tra Oriente ed Occidente, dimostrando che attraverso lo schermo, è possibile suscitare la curiosità e l’interesse per una lingua nuova, una cultura diversa, affascinante, con le proprie tradizioni e stile di vita. Questa esplorazione apre riflessioni sull'interazione esistente tra turismo, cinematografia e animazione giapponese. Lavoro che si propone di esaminare i fattori che hanno guidato la crescita del settore turistico giapponese, analizzando i ruoli giocati da film, anime e manga, insieme alle strategie di marketing utilizzate per la creazione del national branding dal 2003 ai giorni nostri. Attraverso questa analisi e diversi esempi, si spera di mettere in luce i legami intricati ed interessanti presenti tra l'industria dell'intrattenimento e il turismo, evidenziando come il Giappone abbia trasformato la sua ricca cultura mediatica in un potente richiamo per i viaggiatori di tutto il mondo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869054-1286979.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23283